Privacy Policy and Cookies - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Informativa Privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003) I dati che gli utenti registrati conferiscono all’atto della loro iscrizione sono limitati all’, Informativa privacy e cookie Informativa Privacy In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Cod...
Saluto Giuliacci - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari [lightbox type="iframe" src="http://www.visitarezzo.com/images/giuliacci.mp4" class="text-center"] [photo_panel border="1px solid #dadada" photo="images/sampledata/map-poster.jpg"]Un saluto da parte d, Un saluto da parte di Giuliacci a visitArezzo
storia-di-arezzo/1 page
Storia di Arezzo - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Fondazione: Arezzo viene fondata sicuramente dalle popolazioni villanoviane, dopodiché subisce l'influenza degli Etruschi e cresce di importanza fino a divenire una delle dodici lacumonie d'Etruria. Le prime testimonianze archeologiche della futura Arreti, Fondazione: Arezzo viene fondata sicuramente dalle popolazioni villanoviane, dopodiché subisce l'influenza degli Etruschi e cresce di importanza fino...
Come Arrivare ad Arezzo - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari In Auto: Arezzo si raggiunge in auto da Firenze o da Roma tramite l'Autostrada del Sole (A1 Milano-Napoli) uscendo al casello di Arezzo, da qui sono circa 10 km per raggiungere il centro della città. Distanze stradali da Arezzo: Cortona 29 km; Firenze 74 , In Auto: Arezzo si raggiunge in auto da Firenze o da Roma tramite l'Autostrada del Sole (A1 Milano-Napoli) uscendo al casello di Arezzo, da qui sono c...
Parcheggiare ad Arezzo - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Parcheggio Multipiano Mecenate Orario: a pagamento tutti i giorni 24 h su 24 Tariffa:1a ora € 0,70; 2a ora € 1; 3a ora € 1,30. Oltre la 3a ora sosta gratuita fino alla mezzanotte. Possibilità di abbonamento
Piazza del Popolo Parcheggio esterno “, Parcheggio Multipiano Mecenate Orario: a pagamento tutti i giorni 24 h su 24 Tariffa:1a ora € 0,70; 2a ora € 1; 3a ora € 1,30. Oltre la 3a ora sosta g...
Palazzo della Fraternita dei Laici - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari sorge in piazza Grande. Nonostante la sua costruzione risalga a tre epoche diverse, l'insieme dei diversi stili, dà un meraviglioso risultato. La parte inferiore è gotica (XIV sec.), ma il palazzo fu completato in stile rinascimentale da Bernardo Rossellino nel XV sec. Il tutto è sovrastato da un, sorge in piazza Grande. Nonostante la sua costruzione risalga a tre epoche diverse, l'insieme dei diversi stili, dà un meraviglioso risultato. La part...
Piazza Grande o Piazza Vasari - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari è la più antica piazza della città e una delle più belle d'Italia. Nonostante gli edifici che la circondano siano di epoche diverse, la piazza vanta un'incredibile armoniosità. A sud e ad est si hanno costruzioni medievali (Palazzo Tofani, Torre dei Làppoli), a nord è presente un palazzo del, è la più antica piazza della città e una delle più belle d'Italia. Nonostante gli edifici che la circondano siano di epoche diverse, la piazza vanta u...
Palazzo Pretorio - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari costruito tra il XIV e il XV sec., sorge in via dei Pileati. È caratterizzato dalla facciata ricoperta di stemmi dei Podestà e Commissari fiorentini che governaro la città. Oggi è sede della biblioteca di Arezzo. Punto 9: Vedi la Mappa », costruito tra il XIV e il XV sec., sorge in via dei Pileati. È caratterizzato dalla facciata ricoperta di stemmi dei Podestà e Commissari fiorentini c...
Palazzo dei Priori - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari sede del comune di Arezzo, si trova in piazza della Libertà. Costruito nel XIV sec., possiede una caratteristica torre quadrangolare e una grande loggia a tre ordini. Vi si trovano affreschi di Parri di Spinello e di Teofilo Torri; tele di Giorgio Vasari e di altri artisti aretini. Punto 5: Vedi la, sede del comune di Arezzo, si trova in piazza della Libertà. Costruito nel XIV sec., possiede una caratteristica torre quadrangolare e una grande logg...
Fortezza Medicea - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari costruita nel 1500 dai Medici di Firenze, si trova sulla cima della collina di Arezzo e vanta un meraviglioso panorama. È adibita a parco pubblico insieme ai giardini del "Prato". Punto 8: Vedi la Mappa », costruita nel 1500 dai Medici di Firenze, si trova sulla cima della collina di Arezzo e vanta un meraviglioso panorama. È adibita a parco pubblico ins...
Casa del Petrarca - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari sorge in via dell'Orto. Qui nacque il celebre poeta nel 1304, ma l'edificio attuale è frutto di una ricostruzione del XVI sec. e di più restauri. Oggi è sede dell'Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze. Punto 6: Vedi la Mappa », sorge in via dell'Orto. Qui nacque il celebre poeta nel 1304, ma l'edificio attuale è frutto di una ricostruzione del XVI sec. e di più restauri. Oggi...
Piazza Guido Monaco - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari una piazza circolare, con diametro di 100 m, risalente all'800, situata all'incrocio di tre strade importantissime: via Guido Monaco (1870), via Petrarca e via Roma. Al centro della piazza si trova il monumento, opera di Salvino Salvini (1882), a Guido Monaco (o Guido D'Arezzo), l'ideatore della, una piazza circolare, con diametro di 100 m, risalente all'800, situata all'incrocio di tre strade importantissime: via Guido Monaco (1870), via Petra...
Anfiteatro Romano - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari tra via Crispi e via Margaritone. Fu costruito nel I sec. d.C. con pietra arenaria e laterizi e conteneva circa ben 8.000 persone, ma ne restano oggi solo pochi ruderi. Su una parte dell'Anfiteatro fu costruito un convento degli Olivetani, oggi Museo Archeologico fondato nel 1822 dalla Fraternita, tra via Crispi e via Margaritone. Fu costruito nel I sec. d.C. con pietra arenaria e laterizi e conteneva circa ben 8.000 persone, ma ne restano oggi...
Pieve di Santa Maria - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari in stile romanico, sorge all'inizio di Corso Italia (termine di via dei Pileati); la costruzione iniziò dopo il 1140 e si protrasse fino all'inizio del 1300. Il campanile, detto delle "cento buche" per via delle molte finestre bifore, fu costruito nel 1330. Sulla facciata sono presenti, in stile romanico, sorge all'inizio di Corso Italia (termine di via dei Pileati); la costruzione iniziò dopo il 1140 e si protrasse fino all'inizio de...
Chiesa della SS. Annunziata - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari chiesa rinascimentale a tre navate che sorge in via Garibaldi. Disegnata da Bartolomeo della Gatta, la costruzione fu terminata da Antonio Sangallo. Sulla facciata si trova l'"Annunciazione" di Spinello Aretino. Punto 3: Vedi la Mappa », chiesa rinascimentale a tre navate che sorge in via Garibaldi. Disegnata da Bartolomeo della Gatta, la costruzione fu terminata da Antonio Sangallo. S...
Santa Maria in Gradi - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari si trova nella piazza omonima. Costruita su disegno di Bartolomeo Ammannati nel XVI sec., il campanile è datato 1671, il soffitto ligneo 1711, l'altare è del 1600. Ospita terracotte di Andrea della Robbia.Punto 2: Vedi la Mappa », si trova nella piazza omonima. Costruita su disegno di Bartolomeo Ammannati nel XVI sec., il campanile è datato 1671, il soffitto ligneo 1711, l'altar...
Santa Maria delle Grazie - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari in stile romanico, sorge all'inizio di Corso Italia (termine di via dei Pileati); la costruzione iniziò dopo il 1140 e si protrasse fino all'inizio del 1300. Il campanile, detto delle "cento buche" per via delle molte finestre bifore, fu costruito nel 1330. Sulla facciata sono presenti, in stile romanico, sorge all'inizio di Corso Italia (termine di via dei Pileati); la costruzione iniziò dopo il 1140 e si protrasse fino all'inizio de...
Badia di SS. Flora e Lucilla - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari sorge in piazza della Badia; fu costruita nel XIV sec. dai monaci Benedettini Cassinesi e fu ampliata su disegno del Vasari nel XVI sec. Possiede un particolare campanile del XVII sec. e ospita al suo interno un Crocifisso su tavola di scuola senese. Punto 11: Vedi la Mappa », sorge in piazza della Badia; fu costruita nel XIV sec. dai monaci Benedettini Cassinesi e fu ampliata su disegno del Vasari nel XVI sec. Possiede un p...
Basilica di San Francesco - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari si trova nell'omonima piazza; costruita su disegno di Frà Giovanni da Pistoia nel XIV sec., è rimasta incompleta nel rivestimento ed ornamento. È costituita da una sola navata e si possono ammirare affreschi di Spinello Aretino, Parri di Spinello, Desiderio da Settignano, Luca Signorelli; ma, si trova nell'omonima piazza; costruita su disegno di Frà Giovanni da Pistoia nel XIV sec., è rimasta incompleta nel rivestimento ed ornamento. È cost...
Chiesa di San Domenico - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari chiesa gotica situata nell'omonima piazza. Presenta una facciata con portale romanico sormontata da un campanile a vela. Costruita su disegno di Nicola Pisano, per volontà della famiglia Tarlati nel XIII sec. All'interno si possono ammirare numerosi affreschi di artisti locali e sull'Altar Maggiore, chiesa gotica situata nell'omonima piazza. Presenta una facciata con portale romanico sormontata da un campanile a vela. Costruita su disegno di Nicol...
Cattedrale o Duomo - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari si trova sulla parte più alta della collina di Arezzo, vicino alla Fortezza Medicea, dalla quale è separata dal "Prato". Per la sua posizione e per la sua mole imponente, è visibile da ogni parte. Venne costruita seguendo il disegno di Margaritone dalla fine del XIII sec., per il volere, si trova sulla parte più alta della collina di Arezzo, vicino alla Fortezza Medicea, dalla quale è separata dal "Prato". Per la sua posizione e per la...
Museo Orodautore - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Si trova in Piazza Grande nei locali del Palazzo della Fraternita dei Laici. Unire la tradizione orafa aretina all’originalità dell’arte contemporanea, con lo scopo di dare nuova linfa a un settore imprenditoriale icona della città di Arezzo, questo il leit motiv che nel 1988 mosse l’idea di Oro, Si trova in Piazza Grande nei locali del Palazzo della Fraternita dei Laici. Unire la tradizione orafa aretina all’originalità dell’arte contemporanea...
Museo della Fraternita - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Il Museo della Fraternita è stato rifondato e aperto al pubblico nel 2010. Il primo nucleo delle antiche collezioni dell’ente, derivanti da donazioni, lasciti testamentari e committenze pubbliche dal XIV secolo al XIX secolo -incluse campagne di scavi archeologici finanziati dallo stesso ente-, Si trova in Piazza Grande. Il Museo della Fraternita è stato rifondato e aperto al pubblico nel 2010. Il primo nucleo delle antiche collezioni dell’en...
Museo Fauna Selvatica - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari all'interno del Palazzo della Provincia, la Mostra permanente della Fauna Selvatica, inaugurata il 28 Aprile 2007, nasce da un attento lavoro compiuto dal personale della Provincia di Arezzo in collaborazione con esperti della museologia scientifica. La raccolta, collocata e ospitata in un'ala del, all'interno del Palazzo della Provincia, la Mostra permanente della Fauna Selvatica, inaugurata il 28 Aprile 2007, nasce da un attento lavoro compiuto...
Cappella Bacci - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari cappella della Basilica di San Francesco, nell'omonima piazza. Si trova qui il capolavoro di Piero della Francesca "Leggenda della Vera Croce". Punto 14: Vedi la Mappa » INDIRIZZO: Piazza San Francesco, Basilica di San Francesco TEL: 0575 352727ORARI: ora legale: Lunedi/Venerdi:, cappella della Basilica di San Francesco, nell'omonima piazza. Si trova qui il capolavoro di Piero della Francesca "Leggenda della Vera Croce". Punto...
Mudas Museum (già Museo Diocesano) - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari in piazza del Duomo, 1. Vi sono esposte opere di Giorgio Vasari e Bartolomeo della Gatta. Interessanti i tre crocifissi lignei romanici. Punto 29: Vedi la Mappa »INDIRIZZO: piazza del Duomo, 1TEL: 0575 4027268ORARI: dal 1° aprile al 30 giugno dal mercoledì al lunedì 10-18:00. Martedì chiuso; dal 1°, in piazza del Duomo, 1. Vi sono esposte opere di Giorgio Vasari e Bartolomeo della Gatta. Interessanti i tre crocifissi lignei romanici. Punto 29: Ved...
La Casa Museo Ivan Bruschi - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari la Casa Museo Ivan Bruschi è stata definita un “luogo delle meraviglie”, dove la filosofia estetico-culturale dell’ideatore della Fiera Antiquaria è ancora vivibile grazie al suggestivo allestimento della preziosa ed eclettica collezione. Oltre 10.000 opere provenienti da tutte le parti del mondo,, la Casa Museo Ivan Bruschi è stata definita un “luogo delle meraviglie”, dove la filosofia estetico-culturale dell’ideatore della Fiera Antiquaria è a...
Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari in Palazzo Ciocchi di via S. Lorentino, 8. Ospita opere di scultura e pittura aretina dal XIII al XVI sec. Tra i molti artisti: Giorgio Vasari, Margaritone, Spinello Aretino, Parri di Spinello, Bartolomeo della Gatta, Luca Signorelli, Guido da Siena e Lorentino d'Andrea. Inoltre sono presenti, in Palazzo Ciocchi di via S. Lorentino, 8. Ospita opere di scultura e pittura aretina dal XIII al XVI sec. Tra i molti artisti: Giorgio Vasari, Margar...
Museo Archeologico - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari sorge sui ruderi dell'Anfiteatro Romano in via Margaritone, 10. Qui sono conservati reperti del Paleolitico, del Neolitico, etruschi (monete, bronzi, mosaici), romani. Interessante la raccolta di vasi corallini aretini, prodotti in epoca romana e la collezione di "aes grave" monete, sorge sui ruderi dell'Anfiteatro Romano in via Margaritone, 10. Qui sono conservati reperti del Paleolitico, del Neolitico, etruschi (monete, bronzi,...
Museo di Casa Vasari - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari costruita e decorata personalmente da Giorgio Vasari tra il 1540 e il 1548. Si trova in via XX Settembre, 55. Fu acquistata dallo Stato nel 1911 e vennero costituiti in essa un museo e un archivio vasariano. Punto 36: Vedi la Mappa » INDIRIZZO: via XX Settembre, 55TEL: 0575 409050ORARI: Lunedi:, costruita e decorata personalmente da Giorgio Vasari tra il 1540 e il 1548. Si trova in via XX Settembre, 55. Fu acquistata dallo Stato nel 1911 e ven...
Rievocazioni Storiche - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Rievocazioni Storiche, Giostre e Palii ad Arezzo
Essendo una delle città con più Rievocazioni Storiche, Giostre e Palii in Italia, vi proponiamo una carrellata di eventi che prendono vita ogni anno ad Arezzo e Provincia. Buon divertimento!, Rievocazioni storiche di arezzo e provincia, giostra del saracino di arezzo, palio, feste in costume, etruschi, romani
Giostra del Saracino - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Penultimo sabato di Giugno e prima domenica di Settembre. "Corridor vidi per la terra vostra, o Aretini, e vidi gir gualdane, fedir torneamenti e correr giostra...". Divina Commedia, Inferno canto XXII. La Giostra del Saracino si corre in Piazza Grande due volte all'anno: l'edizione, Penultimo sabato di Giugno e prima domenica di Settembre. "Corridor vidi per la terra vostra, o Aretini, e vidi gir gualdane, fedir torneamenti e corr...
Carnevale dei Figli di Bocco a Castiglion Fibocchi - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Penultima domenica del periodo di Carnevale. L’intero paese si adopera per trasformare ogni luogo abitato, vicolo ed atrio, in un fantastico scenario. Il Carnevale dei Figli di Bocco è una manifestazione antica dove i duecento figuranti, vestiti con costumi fantastici e con il volto celato da, Penultima domenica del periodo di Carnevale. L’intero paese si adopera per trasformare ogni luogo abitato, vicolo ed atrio, in un fantastico scenario....
La leggenda della Mea di Bibbiena - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Ultimo giorno di Carnevale. La tradizione locale vuole una Bibbiena divisa in due rioni: quello dei “Piazzolini”, considerato il quartiere dei signori e quello dei Fondaccini il rione del popolo. Avvenne un giorno che la bella lavandaia Bartolomea detta “Mea”, promessa al tessitore Cecco, nel, Ultimo giorno di Carnevale. La tradizione locale vuole una Bibbiena divisa in due rioni: quello dei “Piazzolini”, considerato il quartiere dei signori...
Maggiolata Lucignanese - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Ultime due domeniche di Maggio. La prima importante manifestazione di Lucignano è senza alcun dubbio la Maggiolata. Si tratta di una festa chiaramente legata alla migliore tradizione agreste toscana e locale, una sorta di riproposizione delle antiche celebrazioni per la nuova bella stagione dopo il, Ultime due domeniche di Maggio. La prima importante manifestazione di Lucignano è senza alcun dubbio la Maggiolata. Si tratta di una festa chiaramente...
Rievocazione storica della Battaglia di Scannagallo - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Ultimo fine settimana di Maggio o primo fine settimana di Giugno. Rievocazione dell’importante battaglia avvenuta a Pozzo della Chiana nel 1554 tra Siena e Firenze, ed immortalata da Giorgio Vasari in un celebre affresco collocato nella Sala dei 500 a Firenze. Nel 2001, dopo un'accurata, Ultimo fine settimana di Maggio o primo fine settimana di Giugno. Rievocazione dell’importante battaglia avvenuta a Pozzo della Chiana nel 1554 tra Si...
Giostra dell'Archidado a Cortona - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Prima domenica di Giugno. La giostra venne istituita ufficialmente nel 1397 per festeggiare il matrimonio tra Francesco Casali, signore di Cortona, e Antonia Salimbeni, nobildonna senese. Ogni anno nella città di Cortona si ricorda questo storico evento rivivendo gli antichi fasti medievali: strade, Prima domenica di Giugno. La giostra venne istituita ufficialmente nel 1397 per festeggiare il matrimonio tra Francesco Casali, signore di Cortona, e...
Palio dei rioni di Castiglion Fiorentino - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Terza domenica di Giugno. Le origini della manifestazione risalgono ai secoli passati. Si svolge il giorno della festività della Madonna delle Grazie del Rivaio in Piazzale Garibaldi. In questo giorno i tre Rioni (Rione Cassero, Porta Fiorentina e Porta Romana) con i loro figuranti sfilano in, Terza domenica di Giugno. Le origini della manifestazione risalgono ai secoli passati. Si svolge il giorno della festività della Madonna delle Grazie...
Palio della Vittoria di Anghiari - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari 29 Giugno. Rievocazione che affonda le proprie radici nel 1440. Il 29 giugno di tale anno, l'esercito fiorentino, alleato con i pontifici e la lega veneziana da una parte e i milanesi, dall’altra, si affrontarono nella Battaglia d'Anghiari, resa famosa da Leonardo da Vinci che la dipinse nella Sala, 29 Giugno. Rievocazione che affonda le proprie radici nel 1440. Il 29 giugno di tale anno, l'esercito fiorentino, alleato con i pontifici e la lega ve...
Gioco del Pallone Grosso di Monte San Savino - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Quarta domenica di Giugno. Il Gioco del Pallone Grosso o col bracciale ha avuto una straordinaria popolarità a Monte San Savino, basti pensare che testimonianze del gioco sono documentate fin dal 1565. Per giocare servono il bracciale lungo con impugnatura esterna di circa 2 chilogrammi e il, Quarta domenica di Giugno. Il Gioco del Pallone Grosso o col bracciale ha avuto una straordinaria popolarità a Monte San Savino, basti pensare che tes...
Mignano 1499... quasi 1500 - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Venerdì, sabato e domenica del primo weekend di Luglio. È la rievocazione storica di un fatto accaduto in questo piccolissimo borgo medievale, quando nel 1499 le truppe al soldo di Venezia si scontrarono con quelle fedeli alla Repubblica. L’evento propone ai visitatori un vero e proprio tuffo nel, Venerdì, sabato e domenica del primo weekend di Luglio. È la rievocazione storica di un fatto accaduto in questo piccolissimo borgo medievale, quando...
La donazione del Monte della Verna a Francesco d'Assisi a Chiusi della Verna - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Penultimo fine settimana di luglio. La manifestazione rievoca il viaggio che il Conte Orlando Catani, signore del Castello di Chiusi in Casentino, fece nel 1214, alla foresta della Verna dove, nel frattempo, Francesco d’Assisi era salito a raccogliersi, pregare e fare penitenza. La storia inizia, Penultimo fine settimana di luglio. La manifestazione rievoca il viaggio che il Conte Orlando Catani, signore del Castello di Chiusi in Casentino, fec...
Festa Medievale di Laterina - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Venerdì, sabato e domenica dell’ultimo weekend di Luglio. Il 5 novembre 1384, nel castello di Laterina, viene siglato l’accordo che vede la cessione della città di Arezzo per 40.000 fiorini. L’associazione La Rocca rievoca quegli anni, ospitando numerosi gruppi di rievocazione storica, artigiani e, Venerdì, sabato e domenica dell’ultimo weekend di Luglio. Il 5 novembre 1384, nel castello di Laterina, viene siglato l’accordo che vede la cessione d...
Palio dei Castelli di Badia Tedalda - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Primo fine settimana dopo il Ferragosto. Classico torneo equestre della lancia e dell'anello in cui i più valenti Cavalieri dei Castelli della Badia Tedalda, si contendono in abilità l'ambito Drappo ed il prestigioso Piatto Bicrociato di S.Angelo Michele. Il Palio e' dunque un momento magico di, Primo fine settimana dopo il Ferragosto. Classico torneo equestre della lancia e dell'anello in cui i più valenti Cavalieri dei Castelli della Badia T...
Palio dei Lumi di Santo Stefano - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Fra Agosto e Settembre. Il “Palio dei Lumi” è un torneo molto simile al Calcio Storico fiorentino, anche se meno violento e decisamente più spettacolare. Viene giocato da Squadre che prendono il nome e i colori dei quattro Rioni in cui è diviso il paese: Centro Paese (bianco-nero), Ponte Nuovo, Fra Agosto e Settembre. Il “Palio dei Lumi” è un torneo molto simile al Calcio Storico fiorentino, anche se meno violento e decisamente più spettacola...
Il gioco del Pozzo di Montevarchi - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Primi giorni di Settembre. Nel contesto dei festeggiamenti del Perdono si disputa il Gioco del Pozzo, un'antica tradizione che viene riproposta nelle sue antiche modalità nella cornice di Piazza Varchi., Primi giorni di Settembre. Nel contesto dei festeggiamenti del Perdono si disputa il Gioco del Pozzo, un'antica tradizione che viene riproposta nelle...
Rievocazione storica della Festa dell'uva di Subbiano - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Inizio Settembre. La manifestazione, così denominata in onore delle usanze, costumi e tradizioni contadine che intende rievocare, si svolge a partire dalle prime ore del pomeriggio nelle strade del paese con sfilata in costumi contadini dell'ottocento di carri dell'uva ed è allietata dalla presenza, Inizio Settembre. La manifestazione, così denominata in onore delle usanze, costumi e tradizioni contadine che intende rievocare, si svolge a partire...
Palio della Balsestra di Sansepolcro - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Seconda Domenica di Settembre. Nell'affascinante scenario della Piazza Torre di Berta, racchiusa tra palazzi rinascimentali, si svolge la storica disputa. I tiratori delle due città si alternano sui banchi di tiro con i loro costumi rinascimentali e nel silenzio rotto solo dai colpi secchi delle, Seconda Domenica di Settembre. Nell'affascinante scenario della Piazza Torre di Berta, racchiusa tra palazzi rinascimentali, si svolge la storica disp...
Corsa del Saracino di Talla - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Terza Domenica di Settembre. Manifestazione medievale che ha origine, a Talla, nella seconda metà del '700. Inizialmente partecipavano alla Corsa solo i vecchi quartieri di Talla, mentre dalla fine degli anni Settanta la competizione si svolge tra il capoluogo e le sue sei frazioni. La gara è, Terza Domenica di Settembre. Manifestazione medievale che ha origine, a Talla, nella seconda metà del '700. Inizialmente partecipavano alla Corsa solo...
Itinerari - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Itinerari
Cosa vedere ad Arezzo e in provicia? Segui i nostri itinerari alla scoperta del territorio aretino!, Cosa vedere ad arezzo? seguite i nostri itinerari alla scoperta di arezzo, anghiari, sansepolcro, cortona, monte san savino, della robbia, piero della francesca
Cosa vedere ad Arezzo in un giorno e cosa visitare - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Cosa vedere ad Arezzo in un solo giorno e cosa visitare in mezza giornata? Quali musei, chiese, edifici culturali non puoi proprio perderti. Itinerario per mezza giornata (mattino o pomeriggio): Chiesa S. Francesco (affreschi di Piero della Francesca), Cosa vedere ad Arezzo in un solo giorno? E in mezza giornata? Quali musei, chiese, edifici culturali non puoi proprio perderti? Segui i nostri itinerari!
Cosa vedere ad Arezzo in due giorni o weekend - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Itinerario per vedere arezzo in 2 giorni (o weekend) e non perderti le più suggestive mete turistiche della nostra città! Itinerario per due giorni: Mattino: Chiesa S. Francesco (affreschi di Piero del, Hai più tempo per visitare Arezzo? Allora scopri il nostro itinerario per 2 giorni (o weekend) e non perderti le più suggestive mete turistiche della nostra città!
La Fiera Antiquaria di Arezzo - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari La Fiera Antiquaria di Arezzo è la più antica d'Italia e rende la città che la ospita conosciuta in tutto il mondo.
Il suo anno di fondazione è il 1968, anno in cui, per volontà di Ivan Bruschi, grande collezionista, si tenne la prima edizione. Da allora l'appuntamento con l'antiquariato si, La Fiera Antiquaria di Arezzo è la più antica d'Italia e rende la città che la ospita conosciuta in tutto il mondo. Il suo anno di fondazione è il 196...
Cosa mangiare ad Arezzo? - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari La cucina di Arezzo è contraddista per la semplicità dei prodotti che vengono utilizzati. Presente l'influenza da parte dei toscani e parzialmente anche dagli umbri.Sulle tavole aretine non manca mai: l’olio extra vergine di oliva, prodotto sulle colline circostanti, il pane tipico Toscano, non, La cucina di Arezzo è contraddista per la semplicità dei prodotti che vengono utilizzati. Presente l'influenza da parte dei toscani e parzialmente anc...
Guida a "La leggenda della vera Croce" di Piero della Francesca - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari "A quasi 80 anni Gianni Agnelli mi stupì rivelandomi che non era mai andato a vedere gli affreschi di Piero della Francesca ad Arezzo. E lo stesso Berlusconi. Ma allora, mi chiedo: che sono vissuti a fare?". Queste le parole del critico d'arte Vittorio Sgarbi riguardo agli affreschi de, "A quasi 80 anni Gianni Agnelli mi stupì rivelandomi che non era mai andato a vedere gli affreschi di Piero della Francesca ad Arezzo. E lo stesso Ber...
Wine Tour alla Tenuta di Frassineto - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari PERCORSO
BARRICCAIA
COMPRENDE
Visita guidata della cantina e del vigneto
Visita della vecchia cantina, oggi la barriccaia
Scoperta delle fasi di affinamento dello spumante metodo classico
Degustazione di 3 vini
VINI SUGGERITI
FRASSINORO – Bianco I.G.T., PERCORSO BARRICCAIA COMPRENDE Visita guidata della cantina e del vigneto Visita della vecchia cantina, oggi la barriccaia Scoperta delle fasi di affin...
Arezzo città dell'Antiquariato - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Itinerario alla scoperta della Fiera Antiquaria di Arezzo e della Casa Museo Ivan Bruschi.
Arezzo è conosciuta in tutto il mondo grazie ad una delle più importanti fiere dell'antiquariato. Infatti la Fiera Antiquaria di Arezzo si tiene dal 1968. Da allora ha luogo ogni prima domenica del mese e, Itinerario alla scoperta della Fiera Antiquaria di Arezzo e della Casa Museo Ivan Bruschi. Arezzo è conosciuta in tutto il mondo grazie ad una delle p...
100 cose da fare ad Arezzo e Casentino - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari 100 cose da fare ad Arezzo e in Casentino di Maria Vicini
Lo scorso weekend sono tornata in Toscana per trascorrere qualche giorno in Casentino, il luogo dove è nato Marco. Così, dopo aver pubblicato le 100 cose da fare a Cesena e le 100 cose da fare a Bologna e aver ricevuto numerosi feedback, 100 cose da fare ad Arezzo e in Casentino di Maria Vicini Lo scorso weekend sono tornata in Toscana per trascorrere qualche giorno in Casentino, il lu...
Arezzo Itinerario etrusco - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Arezzo venne fondata sicuramente dalle popolazioni villanoviane, dopodiché subì l'influenza degli Etruschi e crebbe di importanza fino a divenire una delle dodici lacumonie d'Etruria. Esistevano in città numerosi ed importanti santuari che dovevano essere degni di ospitare fra l’altro celebri, Arezzo venne fondata sicuramente dalle popolazioni villanoviane, dopodiché subì l'influenza degli Etruschi e crebbe di importanza fino a divenire una...
Il Medioevo ad Arezzo - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Durante il Medioevo, nonostante il crollo del mondo romano e le invasioni barbariche, Arezzo mantenne prestigio ed importanza; è uno dei primi centri occupati dai Longobardi che costruirono castelli e pievi. Dopo la vittoria dei Franchi sui Longobardi, la città entra a far parte del Sacro Romano, Durante il Medioevo, nonostante il crollo del mondo romano e le invasioni barbariche, Arezzo mantenne prestigio ed importanza; è uno dei primi centri...
Itinerario Giorgio Vasari - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Per scoprire le opere del celebre pittore, architetto, storico dell'arte e poeta aretino, di cui si è celebrato nel 2011 il V centenario dalla nascita, vi invitiamo a seguire questo itinerario che vi condurrà ad ammirare i capolavori vasariani custoditi ad Arezzo.
Il percorso inizia nella, Per scoprire le opere del celebre pittore, architetto, storico dell'arte e poeta aretino, di cui si è celebrato nel 2011 il V centenario dalla nascita...
itinerario Piero della Francesca - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari L'itinerario per la scoperta delle opere aretine di Piero della Francesca, inizia ad Arezzo per proseguire a Monterchi, borgo natio della madre, e si conclude a Sansepolcro, dove l'artista nacque.
Ad Arezzo si può ammirare il ciclo della “Leggenda della Vera Croce”, nella Cappella Maggiore della, L'itinerario per la scoperta delle opere aretine di Piero della Francesca, inizia ad Arezzo per proseguire a Monterchi, borgo natio della madre, e si...
Itinerario Valdichiana - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Come suggerisce il nome, la Valdichiana è una delle quattro vallate di Arezzo, e si estende a sud della città. Qui sono presenti gli allevamenti dei bovini da cui si ottengono le famose bistecche chianine. I reperti archeologici come le tombe di ipogeo di Camucia e del Sodo, i reperti di Farneta,, Come suggerisce il nome, la Valdichiana è una delle quattro vallate di Arezzo, e si estende a sud della città. Qui sono presenti gli allevamenti dei b...
Itinerario Cortona - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari La visita ha inizio da Piazza della Repubblica e Piazza Signorelli, fino al tredicesimo secolo unico spazio dove sorse il foro della città etrusco-romana, dal quale si dipartivano in senso ortogonale le strade che formavano il cardo e il decumano. Attualmente tale area centrale è divisa in due, La visita ha inizio da Piazza della Repubblica e Piazza Signorelli, fino al tredicesimo secolo unico spazio dove sorse il foro della città etrusco-rom...
Itinerario Casentino - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Impreziosito dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, il Casentino ospita edifici medievali, quali castelli e borghi fortificati, pievi millenarie, abbazie e monasteri.
Da Arezzo si percorre la SS 71 fino a Rassina dove, facendo una piccola deviazione, si può visitare la pieve di, Impreziosito dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, il Casentino ospita edifici medievali, quali castelli e borghi fortificati, pievi millenar...
Itinerario Valdarno - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Tre strade da Arezzo conducono al Valdarno : l’Autostrada A1, la SS 69 e la strada dei Setteponti. Per tutta la valle, si ammirano campanili, torri, pievi, castelli e antichi borghi come Loro Ciuffenna, Gropina e Cennina. Il Valdarno fu oggetto di sanguinose contese tra Firenze e Arezzo. Alla fine, Tre strade da Arezzo conducono al Valdarno : l’Autostrada A1, la SS 69 e la strada dei Setteponti. Per tutta la valle, si ammirano campanili, torri, p...
Itinerario Valtiberina - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari La Valtiberina è attraversata dalla Statale Tiberina 3, e dalla Superstrada E45. Altre strade la collegano ad Arezzo, alla Valdichiana, al Casentino, alla Romagna, al Montefeltro e all’Adriatico. L'Alta valle del Tevere fu punto d’incontro tra la civiltà umbra e quella etrusca, tra la bizantina e, La Valtiberina è attraversata dalla Statale Tiberina 3, e dalla Superstrada E45. Altre strade la collegano ad Arezzo, alla Valdichiana, al Casentino,...
Itinerario Sansepolcro - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Sansepolcro è la città più importante della Valle del Tevere aretina e la Città di Piero della Francesca.Interessante dal punto di vista militare per la sua posizione strategica, Sansepolcro è stata lungamente contesa da guelfi e ghibellini, danneggiata da battaglie e da rovinosi, Sansepolcro è la città più importante della Valle del Tevere aretina e la Città di Piero della Francesca.Interessante dal punto di vista militare...
Itinerario Anghiari - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Anghiari è uno dei borghi più belli d'Italia. Situato tra il Tevere ed il torrente Sovara, si inerpica su di un colle. Nell'epoca longobarda (VII sec.), fu un castello fortificato, mentre nel 1104, la fortezza fu ereditata dai Monaci Camaldolesi che eressero una Badia dedicata a San Bartolomeo., Anghiari è uno dei borghi più belli d'Italia. Situato tra il Tevere ed il torrente Sovara, si inerpica su di un colle. Nell'epoca longobarda (VII sec....
Itinerario Beato Angelico fra San Giovanni Valdarno e Cortona - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari L'itinerario si snoda da nord a sud attraverso due valli: il Valdarno con la città di San Giovanni e la Valdichiana fino a Cortona.Ciò che accomuna i due luoghi è l'attività artistica di un grande pittore fiorentino del Rinascimento, domenicano, "Beato Angelico" (Guido di Pietro, L'itinerario si snoda da nord a sud attraverso due valli: il Valdarno con la città di San Giovanni e la Valdichiana fino a Cortona.Ciò che accomu...
La Setteponti - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Il percorso che proponiamo è un viaggio a ritroso sulle tracce di un passato e di un presente che ancora rimangono nell'arte, nella cultura, nelle tradizioni di questi borghi sorti lungo l'antica via che collegava Arezzo a Fiesole, la Cassia Vetus.Leonardo da Vinci, nel '500 intraprese questo, Il percorso che proponiamo è un viaggio a ritroso sulle tracce di un passato e di un presente che ancora rimangono nell'arte, nella cultura, nelle tra...
Lo Scheggia e Mariotto di Cristofano in Valdarno - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari San Giovanni Valdarno, in origine denominata San Giovanni in Altura poi Castel San Giovanni, fu fondata dai Fiorentini nel 1299 su progetto che, tradizionalmente, viene attribuito al grande architetto Arnolfo di Cambio. L'itinerario ha inizio in Corso Italia, la via centrale, fiancheggiata da, San Giovanni Valdarno, in origine denominata San Giovanni in Altura poi Castel San Giovanni, fu fondata dai Fiorentini nel 1299 su progetto che, tradi...
I paesaggi di Leonardo da Vinci - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Ripercorrere alcune zone del Valdarno aretino significa innanzitutto provare le sensazioni vissute da Leonardo da Vinci quando ha attraversato lo spettacolare paesaggio delle Balze, che ritroviamo nel celebre dipinto "Madonna dei Fusi" o quello suggestivo dell’Arno nel tratto di Ponte a, Ripercorrere alcune zone del Valdarno aretino significa innanzitutto provare le sensazioni vissute da Leonardo da Vinci quando ha attraversato lo spet...
Profumi e sapori della cucina - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Le scoperte nella nostra provincia potranno continuare anche a pranzo o a cena, ma questa volta, saranno gastronomiche, nelle osterie e trattorie delle città, o per gli amanti della campagna, in qualche agriturismo lungo gli itinerari proposti.
In Valdarno si potrà cominciare dallo "stufato, Le scoperte nella nostra provincia potranno continuare anche a pranzo o a cena, ma questa volta, saranno gastronomiche, nelle osterie e trattorie dell...
Sentiero della Bonifica - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Viaggiare lentamente lungo il Canale Maestro della Chiana in terra di Siena e d’Arezzo vuol dire scoprire la natura di una terra che l’ingegno umano ha sottratto all’acqua. E non solo. Nella grande valle affondano le radici magiche della civiltà etrusca. La Val di Chiana è una terra in, Viaggiare lentamente lungo il Canale Maestro della Chiana in terra di Siena e d’Arezzo vuol dire scoprire la natura di una terra che l’ingegno umano h...
Cosa Vedere in Casentino - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Il Casentino è una delle quattro vallate principali della provincia di Arezzo; situato a nord della provincia, si estende per una superficie di circa 800 km², e conta 48.870 abitanti.
È la valle in cui scorre il primo tratto del fiume Arno, che nasce dal monte Falterona (1654 m s.l.m.). Il, Il Casentino è una delle quattro vallate principali della provincia di Arezzo; situato a nord della provincia, si estende per una superficie di circa...
Fantastico Via Vai - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Un Fantastico Via Vai
Un fantastico via vai” è il film di Leonardo Pieraccioni interamente girato ad Arezzo tra giugno e luglio 2013. In questa sezione visitArezzo vi propone l'itinerario su mappa del film scoprendo, attraverso foto e video, tutte le, Segui itinerario film leonardo pieraccioni un fantastico via vai girato ad arezzo
Dove Dormire - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Dove Dormire ad Arezzo
In questa pagina puoi trovare le strutture ricettive, hotel, Bed and Breakfast e alberghi dove dormire ad Arezzo, Dove dormire ad arezzo? quali strutture ricettive, hotel, albergo, b&b, affittacamere più vicine al centro
AC Hotel - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Dispone di 79 camere dotate di ogni tipo di servizio e comfort. La struttura è dotata di un parcheggio all'aperto con 40 posti.
Questo hotel, immerso nei meravigliosi paesaggi della cittadina toscana, si è trasformato in un importante centro artistico, industriale e affaristico a livello locale., Il B&B Hotel Arezzo è un hotel 4 stelle che dista soli 3km dal centro cittadino, 5 minuti a piedi dalla Fiera di Arezzo e a pochi minuti dai princ...
Hotel Continentale - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Facilmente raggiungibile in auto seguendo le indicazioni "centro" in particolare dall'autostrada A1 proseguendo sempre dritto fino al raggiungimento di piazza Guido Monaco dove l'hotel è situato.
Più facile il raggiungimento in treno in quanto la stazione ferroviaria dista solamente, Facilmente raggiungibile in auto seguendo le indicazioni "centro" in particolare dall'autostrada A1 proseguendo sempre dritto fino al raggiungimento d...
Hotel Il Gentiluomo - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nel paradiso verde della Toscana, Il Gentiluomo è l’indirizzo giusto per il vostro soggiorno ad Arezzo, città moderna dall’anima antica. Patria del Petrarca, del Vasari e di Piero della Francesca, solo per citarne alcuni, Arezzo ha dato i natali a molti personaggi illustri che hanno contribuito ad, Nel paradiso verde della Toscana, Il Gentiluomo è l’indirizzo giusto per il vostro soggiorno ad Arezzo, città moderna dall’anima antica. Patria del Pe...
Hotel Minerva - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Ambiente classico ed elargente con ampi spazi comuni, facilmente raggiungibile, grazie alla sua strategica posizione a soli 6 km dall’uscita dell’autostrada A1 e 2 km dal centro storico della città (circa 15 minuti a piedi). L'hotel dispone di 130 ampie e luminose camere, recentemente ristrutturate, Ambiente classico ed elargente con ampi spazi comuni, facilmente raggiungibile, grazie alla sua strategica posizione a soli 6 km dall’uscita dell’auto...
Hotel Planet Arezzo - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari L’Hotel Planet di Arezzo dispone di 94 camere studiate per offrire confort per i propri ospiti. Le camere sono arredate in stile moderno per creare un ambiente accogliente, elegante e confortevole. Tra i complementi d’arredo che caratterizzano le nostre camere segnaliamo quelli che i nostri clienti, L’Hotel Planet di Arezzo dispone di 94 camere studiate per offrire confort per i propri ospiti. Le camere sono arredate in stile moderno per creare un...
Hotel Vogue - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Il Vogue Hotel Arezzo, situato nel cuore della città, gode di una posizione perfetta per condurre gli affari o per apprezzare l'arte ed è anche la prima scelta tra gli alberghi del centro.
L'albergo dispone di 26 camere tutte diverse nell'arredamento e nel layout rendendo ogni vostra visita come, Il Vogue Hotel Arezzo, situato nel cuore della città, gode di una posizione perfetta per condurre gli affari o per apprezzare l'arte ed è anche la pri...
I Portici Boutique Hotel Arezzo - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari I Portici Boutique Hotel è situato al quarto piano di un edificio storico del XVI secolo nel centro di Arezzo, che comprende il porticato di Via Roma, progettato dal Vasari.
I Portici Boutique Hotel è la scelta giusta per chi è alla ricerca di un luogo romantico, affascinante, tranquillo dove, I Portici Boutique Hotel è situato al quarto piano di un edificio storico del XVI secolo nel centro di Arezzo, che comprende il porticato di Via Roma,...
Bed and Breakfast Camera Cafè - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Raccomandato da LONELY PLANET, guida turistica di fama mondiale, è la struttura extralberghiera più centrale della città di Arezzo.
Ogni camera è provvista di TV, riscaldamento, ventilatore o climatizzatore, e quasi tutte con bagno privato accessoriato. Truss di benvenuto per l'igiene personale., Raccomandato da LONELY PLANET, guida turistica di fama mondiale, è la struttura extralberghiera più centrale della città di Arezzo. Ogni camera è prov...
I Due Gigli Bed and Breakfast - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari In pieno centro storico, a due passi dalla stazione ferroviaria della città di Arezzo, vicino ai più antichi edifici e ai monumenti più importanti, in una struttura classificata di "rilevante valore" dal Comune della città.
Gli ospiti potranno gustare nelle vicine trattorie i sapori, In pieno centro storico, a due passi dalla stazione ferroviaria della città di Arezzo, vicino ai più antichi edifici e ai monumenti più importanti, in...
Bed and Breakfast "Antica Cittadella" - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Il Bed and Breakfast "Antica Cittadella", composto da tre camere, si trova al secondo piano di un antico palazzo nel cuore di Arezzo ed offre ai visitatori l’esperienza di un soggiorno intriso di un sapore d’epoca, unito al comfort dell’ambiente recentemente ristrutturato e alla comodità, Il Bed and Breakfast "Antica Cittadella", composto da tre camere, si trova al secondo piano di un antico palazzo nel cuore di Arezzo ed offre ai visit...
Locanda di San Pier Piccolo - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nel cuore del centro storico di Arezzo nasce il ristorante ed hotel “La Locanda di San Pier Piccolo”, un antico convento Benedettino che nel 2001 è stato attentamente ristrutturato mantenendo l’atmosfera che si respirava all’epoca. Ai nostri ospiti offriamo varie tipologie di camere, ambienti, Nel cuore del centro storico di Arezzo nasce il ristorante ed hotel “La Locanda di San Pier Piccolo”, un antico convento Benedettino che nel 2001 è st...
Arezzo Bed and Wine - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Comodi appartamenti di recente ristrutturazione, ambiente accogliente e familiare. Distano solo 300 mt dal centro storico e dalla stazione ferroviaria di Arezzo, nelle immediate vicinanze di tutte le più importanti infrastrutture ospedaliere. Gli appartamenti dotati di tutti i principali conforts:, Comodi appartamenti di recente ristrutturazione, ambiente accogliente e familiare. Distano solo 300 mt dal centro storico e dalla stazione ferroviaria...
Residenza Paradisea - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Residenza Paradisea si presenta come un angolo di paradiso immerso nel verde e nella natura a circa 4 Km da uno dei centri storici più ammirati e invidiati della Toscana, quello di Arezzo. Tale struttura, situata in Via Igino Cocchi n.13, dista neanche 8 km dal casello autostradale e solo 2 km dal, Residenza Paradisea si presenta come un angolo di paradiso immerso nel verde e nella natura a circa 4 Km da uno dei centri storici più ammirati e invi...
Hotel Santo Stefano - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari L’Hotel Santo Stefano nel centro di Pieve Santo Stefano, si trova in una posizione strategica per tutte le vostre mete turistiche nella Valtiberina Toscana e nella vicina Umbria. Ubicato lungo il percorso Francescano che parte dal Santuario della Verna fino a raggiungere Assisi.A pochi, L’Hotel Santo Stefano nel centro di Pieve Santo Stefano, si trova in una posizione strategica per tutte le vostre mete turistiche nella Valtiberi...
Euro Hotel - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari L’Euro Hotel si trova in una posizione strategica per tutte le vostre mete turistiche nella Valtiberina Toscana e nella vicina Umbria.Ubicato lungo il percorso Francescano che parte dal Santuario della Verna fino a raggiungere Assisi.A pochi chilometri capolavori dell’arte, quali le opere più, L’Euro Hotel si trova in una posizione strategica per tutte le vostre mete turistiche nella Valtiberina Toscana e nella vicina Umbria.Ubicato lungo il...
Gennaio e Febbraio - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Feste e Sagre a Gennaio e Febbraio
Le Feste e Sagre a Gennaio e Febbraio ad Arezzo e Provincia. Attenzione le date indicate potranno subire variazioni, vi preghiamo di contattare gli organizzatori per sapere in quali giorni si terrà l'edizione nel se, Feste e Sagre a Gennaio e Febbraio Le Feste e Sagre a Gennaio e Febbraio ad Arezzo e Provincia. Attenzione le date indicate potranno subire variazioni...
Gustando lo Stufato - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Gustando lo stufato
Comune
San Giovanni Valdarno
Località
San Giovanni Valdarno
Data
periodo carnevalesco
Referente
Comune di San Giovanni Valdarno Piazza Cavour, 1 tel. 055 91261 Ufficio Turismo Commercio e Promozione del Territorio tel. 0559126251, Nome Gustando lo stufato Comune San Giovanni Valdarno Località San Giovanni Valdarno Data periodo carnevalesco Referente Comune di San Giovanni...
Pastasciutta in Piazza - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Pastasciutta in Piazza
Comune
Talla
Località
Talla
Data
Ultimo giorno di Carnevale
Referente
Comune di Talla via Verdi, 1 Talla - tel. 0575 597512 E-mail: talla@casentino.toscana.it
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad, Nome Pastasciutta in Piazza Comune Talla Località Talla Data Ultimo giorno di Carnevale Referente Comune di Talla via Verdi, 1 Talla - tel. 057...
Le delizie del Maiale - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Le Delizie del Maiale
Comune
Arezzo
Località
Policiano
Data
metà febbraio
Referente
Unione Polisportiva Policiano, tel 0575 97699, e-mail: fabiosinatti@virgilio.it , web site: www.unionepolisportivapoliciano.it
Attenzione: le date indicate possono subire, Nome Le Delizie del Maiale Comune Arezzo Località Policiano Data metà febbraio Referente Unione Polisportiva Policiano, tel 0575 97699, e-mail:...
marzo-e-aprile/5 pages
Marzo e Aprile - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Feste e Sagre a Marzo e Aprile
Le Feste e Sagre a Marzo e Aprile ad Arezzo e Provincia. Attenzione le date indicate potranno subire variazioni, vi preghiamo di contattare gli organizzatori per sapere in quali giorni si terrà l'edizione nel seguente a, Feste e Sagre a Marzo e Aprile Le Feste e Sagre a Marzo e Aprile ad Arezzo e Provincia. Attenzione le date indicate potranno subire variazioni, vi pre...
Sagra delle Frittelle - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra delle Frittelle
Comune
Cavriglia
Località
Castel Nuovo dei Sabbioni
Data
2 gg intorno alla metà di marzo
Referente
Comune di Cavriglia Viale Principe di Piemonte, 9 Cavriglia tel. 055 9669731, E-mail:
comune@comune.cavriglia.ar.it - Ufficio Turistico tel. 055, Nome Sagra delle Frittelle Comune Cavriglia Località Castel Nuovo dei Sabbioni Data 2 gg intorno alla metà di marzo Referente Comune di Cavrigl...
Bisteccata - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Bisteccata
Comune
Subbiano
Località
Subbiano
Data
Ultimo sabato di marzo
Referente
Comune di Subbiano via Verdi, 9 Subbiano - tel. 0575 421742 E-mail: urp@comune.subbiano.ar.it
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad, Nome Bisteccata Comune Subbiano Località Subbiano Data Ultimo sabato di marzo Referente Comune di Subbiano via Verdi, 9 Subbiano - tel. 0575 421742 E-...
Sagra della Frittella - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra della Frittella
Comune
Chiusi della Verna
Località
Corsalone
Data
Ultima domenica di marzo
Referente
Comune di Chiusi della Verna Viale S. Francesco, 42 Chiusi della Verna tel. 0575 599611, e-mail:chiusidellaverna@casentino.toscana.it - Parrocchia di S. Giuseppe del, Nome Sagra della Frittella Comune Chiusi della Verna Località Corsalone Data Ultima domenica di marzo Referente Comune di Chiusi della Verna Viale S....
Sagra della Trota - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra della Trota
Comune
Loro Ciuffenna
Località
Loro Ciuffenna
Data
25, 26 e 27 aprile
Referente
Comune di Loro Ciuffenna Piazza Matteotti, 7 Loro Ciuffenna tel. 055 917011, E-mail: turismo.cultura@comune.lorociuffenna.ar.it - Ufficio Turistico tel. 055 9172771 - Pro Loco Loro, Nome Sagra della Trota Comune Loro Ciuffenna Località Loro Ciuffenna Data 25, 26 e 27 aprile Referente Comune di Loro Ciuffenna Piazza Matteotti, 7 Lo...
maggio-e-giugno/28 pages
Maggio e Giugno - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Feste e Sagre a Maggio e Giugno
Le Feste e Sagre a Maggio e Giugno ad Arezzo e Provincia. Attenzione le date indicate potranno subire variazioni, vi preghiamo di contattare gli organizzatori per sapere in quali giorni si terrà l'edizione nel seguente, Feste e Sagre a Maggio e Giugno Le Feste e Sagre a Maggio e Giugno ad Arezzo e Provincia. Attenzione le date indicate potranno subire variazioni, vi p...
Sagra dei Baccelli e Pecorino - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra dei Baccelli e del Pecorino
Comune
Talla
Località
Talla
Data
1a domenica di maggio
Referente
Comune di Talla Via Verdi, 1 - Talla tel. 0575 597512, e-mail:talla@casentino.toscana.it - Pro Loco di Talla tel. 0575 597657, e-mail: prolocotalla@libero.it
Descrizione, Nome Sagra dei Baccelli e del Pecorino Comune Talla Località Talla Data 1a domenica di maggio Referente Comune di Talla Via Verdi, 1 - Talla te...
Sagra della Ginestra - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Festa della Ginestra
Comune
Montevarchi
Località
Montevarchi
Data
1a settimana di maggio
Referente
Comune di Montevarchi tel. 055 91082 - sito web: www.comune.montevarchi.ar.it
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori, Nome Festa della Ginestra Comune Montevarchi Località Montevarchi Data 1a settimana di maggio Referente Comune di Montevarchi tel. 055 91082 -...
Sagra del Fagiolo Zolfino - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra del Fagiolo Zolfino
Comune
Terranuova Bracciolini
Località
Fraz. Penna
Data
1a fine settimana di maggio
Referente
Associazione Comitato Penna Mauro Tognaccini tel. 055 9705035 - 345 5959960
Descrizione della Sagra
Il Fagiolo Zolfino è un prodotto d'eccellenza del, Nome Sagra del Fagiolo Zolfino Comune Terranuova Bracciolini Località Fraz. Penna Data 1a fine settimana di maggio Referente Associazione Comitato Pen...
Sagra del Prugnolo - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra del Prugnolo
Comune
Pieve Santo Stefano
Località
Pieve Santo Stefano
Data
Primo fine settimana di maggio
Referente
Comune di Pieve Santo Stefano Piazza Plinio Pellegrini,1 Pieve Santo Stefano tel. 0575 79771 - Associazione Pro Loco 0575 799570 e-mail:, Nome Sagra del Prugnolo Comune Pieve Santo Stefano Località Pieve Santo Stefano Data Primo fine settimana di maggio Referente Comune di Pieve Santo St...
Sagra Fragole con Panna - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra Fragole con Panna
Comune
Terranuova Bracciolini
Località
Cicogna
Data
2a settimana di maggio
Referente
Comune di Terranuova Bracciolini piazza della Repubblica, 16 - tel. 055 919471 E-mail: terranuova@val.it
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni., Nome Sagra Fragole con Panna Comune Terranuova Bracciolini Località Cicogna Data 2a settimana di maggio Referente Comune di Terranuova Bracciol...
Sagra dei Baccelli - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra dei Baccelli
Comune
Terranuova Bracciolini
Località
Montemarciano
Data
Seconda domenica di maggio
Referente
Comune di Terranuova Bracciolini Piazza della Repubblica, 16 tel. 055 919471, e-mail: terranuova@val.it - Comitato Montemarciano e-mail:, Nome Sagra dei Baccelli Comune Terranuova Bracciolini Località Montemarciano Data Seconda domenica di maggio Referente Comune di Terranuova Bracciolin...
Sagra del Cinghiale - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra del Cinghiale
Comune
Castiglion Fiorentino
Località
Foro Boario
Data
2° week end di maggio
Referente
Comune di Castiglion Fiorentino Piazza del Municipio, 12 Castiglion Fiorentino tel. 0575 65641, fax. 0575 680103, e-mail: info@comune.castiglionfiorentino.ar.it, Pro, Nome Sagra del Cinghiale Comune Castiglion Fiorentino Località Foro Boario Data 2° week end di maggio Referente Comune di Castiglion Fiorentino Piazza...
Transumanza dei Sapori - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
La Transumanza dei Sapori
Comune
Castel San Niccolò
Località
Cetica
Data
Metà maggio
Referente
Comune di Castel San Niccolò piazza Piave, 39 Castel San Niccolò - tel. 0575 571012
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i, Nome La Transumanza dei Sapori Comune Castel San Niccolò Località Cetica Data Metà maggio Referente Comune di Castel San Niccolò piazza Piave,...
Sagra dei Baccelli - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra dei Baccelli
Comune
Civitella in Val di Chiana
Località
Spoiano
Data
Penultima e ultima domenica di maggio
Referente
Comune di Civitella in Val di Chiana Via L. Settembrini, 21 - Badia al Pino tel. 0575 4451 E-mail:
comune@civichiana.it Questo indirizzo e-mail, Nome Sagra dei Baccelli Comune Civitella in Val di Chiana Località Spoiano Data Penultima e ultima domenica di maggio Referente Comune di Civit...
Sagra del Maccherone - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra del Maccherone
Comune
Arezzo
Località
Battifolle
Data
Ultima settimana di maggio - prima settimana di giugno
Referente
Polisportiva Battifolle tel. 0575/366043. Website: www.battifolle.org E-mail:info@battifolle.org
Descrizione della Sagra
La Polisportiva, Nome Sagra del Maccherone Comune Arezzo Località Battifolle Data Ultima settimana di maggio - prima settimana di giugno Referente Polisportiva...
Sagra della Lumaca - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra della Lumaca
Comune
Cortona
Località
Fossa del Lupo
Data
Ultima settimana di maggio - prima settimana di giugno
Referente
Comune di Cortona Piazza della Repubblica, 13 Cortona tel. 0575 637225, E-mail: info@comunedicortona.it Ufficio Turistico tel. 0575 630352 - G.S. Fossa, Nome Sagra della Lumaca Comune Cortona Località Fossa del Lupo Data Ultima settimana di maggio - prima settimana di giugno Referente Comune di Cortona...
Chiassa in Festa - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari strong>Nome
Chiassa in Festa
Comune
Arezzo
Località
Chiassa Superiore
Data
Ultimo weekend di maggio e primi due di giugno
Info
Circolo Ricreativo 92, strong>Nome Chiassa in Festa Comune Arezzo Località Chiassa Superiore Data Ultimo weekend di maggio e primi due di giugno Info Circolo Ricreativo 92
Maggiolata Lucignanese - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Maggiolata Lucignanese
Comune
Lucignano
Località
Lucignano
Data
Ultime due domeniche di maggio
Referente
Comune di Lucignano Piazza del Tribunale, 22 tel. 0575 838001 E-mail:
lucignano@comune.lucignano.ar.it
Descrizione della festa
Si tratta di un festa chiaramente, Nome Maggiolata Lucignanese Comune Lucignano Località Lucignano Data Ultime due domeniche di maggio Referente Comune di Lucignano Piazza del Tr...
Sagra del Crostino - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra del Crostino
Comune
Bucine
Località
S. Leolino
Data
Prima settimana di giugno
Referente
Comune di Bucine Via Vitelli, 2 Bucine tel. 055 991271 E-mail: info@comune.bucine.ar.it
Descrizione della Sagra
La cucina tradizionale toscana vede da sempre in tavola una ricca, Nome Sagra del Crostino Comune Bucine Località S. Leolino Data Prima settimana di giugno Referente Comune di Bucine Via Vitelli, 2 Bucine tel. 055 991...
Festa della Dea - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Festa della Dea - sodalizio d’estate gastro-rock
Comune
Arezzo
Località
Fraz. Venere
Data
1° weekend di giugno e di settembre
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per, Nome Festa della Dea - sodalizio d’estate gastro-rock Comune Arezzo Località Fraz. Venere Data 1° weekend di giugno e di settembre Attenzione: le date...
Capolona in Festa - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Capolona in Festa
Comune
Capolona
Località
Capolona
Data
1° e 2° weekend di giugno
Referente
Comune di Capolona, Piazza della Vittoria, 1 Tel. 0575 421333, Fax +39 0575 420456, E-mail: info@comune.capolona.ar.it
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo, Nome Capolona in Festa Comune Capolona Località Capolona Data 1° e 2° weekend di giugno Referente Comune di Capolona, Piazza della Vittoria, 1 Tel. 05...
Sagra della Pastasciutta - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra della Pastasciutta
Comune
Cortona
Località
Fratta S.Caterina
Data
2° e 3° weekend di giugno
Referente
Comune di Cortona piazza della Repubblica, 13 Cortona - tel. 0575 637225 E-mail:
info@comunedicortona.it - Ufficio Turistico tel. 0575 630352
Descrizione della, Nome Sagra della Pastasciutta Comune Cortona Località Fratta S.Caterina Data 2° e 3° weekend di giugno Referente Comune di Cortona piazza della Repubb...
Festa Paesana di San Polo - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Festa paesana di San Polo
Comune
Arezzo
Località
Fraz. San Polo
Data
Ultime due settimane di giugno
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si, Nome Festa paesana di San Polo Comune Arezzo Località Fraz. San Polo Data Ultime due settimane di giugno Attenzione: le date indicate possono subire v...
Festa Paesana di Ruscello - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Festa Paesana di Ruscello
Comune
Arezzo
Località
Ruscello
Data
22-23-24-25 giugno 2017
Referente
C.A.S. Polisportiva Ruscello
Descrizione della sagra:
- Giovedì 22 - Ore 20:00 Cena Casereccia - Ore 21:00 ballo liscio con "NUOVA DIMENSIONE"durante la, Nome Festa Paesana di Ruscello Comune Arezzo Località Ruscello Data 22-23-24-25 giugno 2017 Referente C.A.S. Polisportiva Ruscello Descrizione...
Festa della Trota - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Festa della Trota
Comune
Stia
Località
Papiano
Data
Penultimo weekend di giugno
Referente
Comune di Stia Piazza Pertini tel. 0575 504002, e-mail: stia.comune@tin.it
- Ufficio Turistico tel. 0575 582285, Fausto Ferrini tel. 0575 504065 - 338 5697382,, Nome Festa della Trota Comune Stia Località Papiano Data Penultimo weekend di giugno Referente Comune di Stia Piazza Pertini tel. 0575 504002, e-mail:...
Camminamangiando - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Camminmangiando
Comune
Lucignano
Località
Lucignano
Data
3a domenica di giugno
Referente
Comune di Lucignano piazza del Tribunale, 22 - tel. 0575 838001 E-mail: lucignano@comune.lucignano.ar.it
Descrizione dell'evento
Parte dal paese e attraverso sentieri tra olivi e, Nome Camminmangiando Comune Lucignano Località Lucignano Data 3a domenica di giugno Referente Comune di Lucignano piazza del Tribunale, 22 - te...
Festa della Spollinata - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Festa della Spollinata
Comune
Arezzo
Località
Ponte Buriano
Data
Ultima domenica di giugno
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà, Nome Festa della Spollinata Comune Arezzo Località Ponte Buriano Data Ultima domenica di giugno Attenzione: le date indicate possono subire var...
Festa della Tagliata - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Festa della Tagliata
Comune
Arezzo
Località
Agazzi
Data
Ultimo finesettimana di giugno e primo finesettimana di luglio
Referente
tel. 338 1965822
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli, Nome Festa della Tagliata Comune Arezzo Località Agazzi Data Ultimo finesettimana di giugno e primo finesettimana di luglio Referente tel. 338 1965822...
Sagra dello Stinco e Birra - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra dello Stinco e della Birra
Comune
Castelfranco di Sopra
Località
Castelfranco di Sopra
Data
Ultimo weekend di giugno e primo weekend di luglio
Referente
Comune di Castelfranco di Sopra piazza V.Emanuele, 30 - tel. 0559149571 E-mail: castelfr@val.it - Ufficio Turistico tel., Nome Sagra dello Stinco e della Birra Comune Castelfranco di Sopra Località Castelfranco di Sopra Data Ultimo weekend di giugno e primo weekend di lug...
Sagra del Crostino Toscano - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra del Crostino Toscano
Comune
Arezzo
Località
Pratantico
Data
Ultimo weekend di giugno e primo weekend di luglio
Referente
Associazione Pro Loco Pratantico
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi, Nome Sagra del Crostino Toscano Comune Arezzo Località Pratantico Data Ultimo weekend di giugno e primo weekend di luglio Referente Associazione Pro L...
Sagra della Pizza - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra della Pizza
Comune
Castiglion Fiorentino
Località
La Nave
Data
Ultimo weekend di giugno e 1° weekend di luglio
Referente
Comune di Castiglion Fiorentino Piazza del Municipio, 12 Castiglion Fiorentino tel. 0575 65641 E-mail:
info@comune.castiglionfiorentino.ar.it, Nome Sagra della Pizza Comune Castiglion Fiorentino Località La Nave Data Ultimo weekend di giugno e 1° weekend di luglio Referente Comune di Castigli...
luglio-e-agosto/49 pages
Luglio e Agosto - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Feste e Sagre a Luglio e Agosto
Le Feste e Sagre a Luglio e Agosto ad Arezzo e Provincia. Attenzione le date indicate potranno subire variazioni, vi preghiamo di contattare gli organizzatori per sapere in quali giorni si terrà l'edizione nel seguente, Feste e Sagre a Luglio e Agosto Le Feste e Sagre a Luglio e Agosto ad Arezzo e Provincia. Attenzione le date indicate potranno subire variazioni, vi p...
Sagra della Ranocchia - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra delle Ranocchia
Comune
Capolona
Località
Castelluccio
Data
Prima settimana di luglio
Referente
Comune di Capolona Piazza della Vittoria, 1 Capolona tel. 0575 421317, e-mail:
info@comune.capolona.ar.it, U.S. Castelluccio tel. 0575 451012 - 0575 451501
Descrizione, Nome Sagra delle Ranocchia Comune Capolona Località Castelluccio Data Prima settimana di luglio Referente Comune di Capolona Piazza della Vittoria, 1...
Sagra della Bistecca - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra della Bistecca
Comune
Arezzo
Località
Olmo
Data
Prime 2 settimane di Luglio
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del, Nome Sagra della Bistecca Comune Arezzo Località Olmo Data Prime 2 settimane di Luglio Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitia...
Sagra della Rana - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra della Rana
Comune
Bucine
Località
Pietraviva
Data
2a settimana di luglio
Referente
Comune di Bucine Via Vitelli, 2 Bucine tel. 055 991271 E-mail:
info@comune.bucine.ar.it
Descrizione della Sagra
Le rane popolavano numerose le nostre campagne, molti piatti, Nome Sagra della Rana Comune Bucine Località Pietraviva Data 2a settimana di luglio Referente Comune di Bucine Via Vitelli, 2 Bucine tel. 055 9...
Festa della Ruota - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Festa della Ruota
Comune
Bucine
Località
Badia a Roti
Data
Metà luglio
Referente
Comune di Bucine via Vitelli, 2 Bucine - tel. 0575 991271 E-mail:info@comune.bucine.ar.it
Descrizione della Festa
Serate con musica, gastronomia, balli, visite guidate e spazio giovani con, Nome Festa della Ruota Comune Bucine Località Badia a Roti Data Metà luglio Referente Comune di Bucine via Vitelli, 2 Bucine - tel. 0575 991271...
Sagra della Bistecca - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Sagra della Bistecca
Comune
Montevarchi
Località
Levane
Data
Seconda settimana di luglio
Referente
Comune di Montevarchi piazza Varchi, 5 - tel. 055 91083 E-mail: info@comune.montevarchi.ar.it - Ufficio Turistico tel. 055 982975, Sagra della Bistecca Comune Montevarchi Località Levane Data Seconda settimana di luglio Referente Comune di Montevarchi piazza Varchi, 5 - tel. 055 9...
Festa della Battitura - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Festa della Battitura
Comune
Arezzo
Località
Sassaia di Rigutino
Data
Metà di luglio
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione, Nome Festa della Battitura Comune Arezzo Località Sassaia di Rigutino Data Metà di luglio Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invi...
Sagra del Cocomero - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra del Cocomero
Comune
Monte San Savino
Località
Alberoro
Data
Metà luglio
Referente
Comune di Monte San Savino, tel. 0575/849418, e-mail: turismo@citymonte.it
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando, Nome Sagra del Cocomero Comune Monte San Savino Località Alberoro Data Metà luglio Referente Comune di Monte San Savino, tel. 0575/849418, e-mail: Que...
Spanzanellata di Poggio Danzino - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Spanzanellata di Poggio Danzino
Comune
Monte San Savino
Località
Poggio Danzino
Data
Metà luglio
Referente
Comune di Monte San Savino Tel. 0575.8177217
Descrizione della Sagra
Alzi la mano chi almeno una volta nella vita non si è trovato di fronte a un piatto di, Nome Spanzanellata di Poggio Danzino Comune Monte San Savino Località Poggio Danzino Data Metà luglio Referente Comune di Monte San Savino Tel. 0575.8...
Sapori del Borgo: degustazione dei Vini e Prodotti tipici - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sapori nel Borgo: Degustazione dei Vini e dei Prodotti Tipici
Comune
Castel Franco di Sopra
Località
Certignano
Data
2° weekend di luglio
Referente
Comune di Castel Franco di Sopra piazza V.Emanuele, 30 - tel. 055 9149571 E-mail:
castelfr@val.it - Ufficio turistico tel. 055, Nome Sapori nel Borgo: Degustazione dei Vini e dei Prodotti Tipici Comune Castel Franco di Sopra Località Certignano Data 2° weekend di luglio Referen...
Sagra dello Gnocco Dolce - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra dello Gnocco Dolce
Comune
Monte San Savino
Località
Monte San Savino
Data
2° weekend di luglio
Referente
Comune di Monte San Savino, tel. 0575/849418, e-mail: turismo@citymonte.it, Nome Sagra dello Gnocco Dolce Comune Monte San Savino Località Monte San Savino Data 2° weekend di luglio Referente Comune di Monte San Savino,...
Sagra del Cinghiale - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra del Cinghiale
Comune
Castiglion Fiorentino
Località
La Noceta
Data
2° e 3° fine settimana di luglio
Referente
Comune di Castiglion Fiorentino Piazza del Municipio, 12 Castiglion Fiorentino tel. 0575 65641, fax. 0575 680103, e-mail:, Nome Sagra del Cinghiale Comune Castiglion Fiorentino Località La Noceta Data 2° e 3° fine settimana di luglio Referente Comune di Castiglion Fiorenti...
Festa paesana di Staggiano - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Festa paesana di Staggiano
Comune
Arezzo
Località
Staggiano
Data
Ultimi due weekend di luglio
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si, Nome Festa paesana di Staggiano Comune Arezzo Località Staggiano Data Ultimi due weekend di luglio Attenzione: le date indicate possono subire...
Sagra dello Struzzo - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra dello Struzzo
Comune
Castiglion Fiorentino
Località
Manciano
Data
2° e 3° weekend di luglio
Referente
Comune di Castiglion Fiorentino Piazza del Municipio, 12 Castiglion Fiorentino tel. 0575 65641 E-mail:
Ufficio Turistico tel. 0575 658278 - Pro Loco Tel. 0575, Nome Sagra dello Struzzo Comune Castiglion Fiorentino Località Manciano Data 2° e 3° weekend di luglio Referente Comune di Castiglion Fiorentino Piazz...
Sagra del Crostino - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra del Crostino
Comune
Civitella in Val di Chiana
Località
Albergo
Data
Seconda e terza domenica di luglio
Referente
Comune di Civitella in Val di Chiana Via L. Settembrini, 21 - Badia al Pino tel. 0575 4451
E-mail:
Ufficio Turistico tel. 0575 448083 - Polisportiva, Nome Sagra del Crostino Comune Civitella in Val di Chiana Località Albergo Data Seconda e terza domenica di luglio Referente Comune di Civitella in Va...
Sagra dei Tortelli - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra dei Tortelli
Comune
Stia
Località
Papiano
Data
Penultimo weekend di luglio
Referente
Comune di Stia Piazza Pertini tel. 0575 504002, e-mail: stia.comune@tin.itUfficio Turistico tel. 0575 582285, Fausto Ferrini tel. 0575 504065 - 338 5697382, e-mail:, Nome Sagra dei Tortelli Comune Stia Località Papiano Data Penultimo weekend di luglio Referente Comune di Stia Piazza Pertini tel. 0575 504002, e-mail...
Rievocazione storica di Campoleone - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Rievocazione storica di Campoleone
Comune
Capolona
Località
Castelluccio
Data
3a domenica di luglio
Referente
Comune di Capolona piazza della Vittoria, 1 Capolona - tel. 0575 421317 E-mail: info@comune.capolona.ar.it
Descrizione della Festa
Rievocazione storica della Battaglia di, Rievocazione storica di Campoleone Comune Capolona Località Castelluccio Data 3a domenica di luglio Referente Comune di Capolona piazza della Vittoria...
Sagra della Ribollita - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra della Ribollita
Comune
Loro Ciuffenna
Località
San Clemente in Valle
Data
3a domenica di luglio
Referente
Comune di Loro Ciuffenna Piazza Matteotti, 7 Loro Ciuffenna tel. 055 917011
E-mail:
turismo.cultura@comune.lorociuffenna.ar.it Ufficio Turistico tel. 055, Nome Sagra della Ribollita Comune Loro Ciuffenna Località San Clemente in Valle Data 3a domenica di luglio Referente Comune di Loro Ciuffenna P...
Sagra del Raviolo - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra del Raviolo
Comune
Chitignano
Località
Centro Polifunzionale S. Vincenzo
Data
Ultimo fine settimana di luglio
Referente
Comune di Chitignano Piazza Arrigucci, 1 Chitignano tel. 0575 596713, e-mail: u.s.d.chitignano@gmail.com
Descrizione della Sagra
Per tradizione, Nome Sagra del Raviolo Comune Chitignano Località Centro Polifunzionale S. Vincenzo Data Ultimo fine settimana di luglio Referente Comune di Chitignan...
Sagra della ranocchia chianina - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra della Ranocchia Chianina
Comune
Castiglion Fiorentino
Località
Brolio
Data
Ultimo fine settimana di luglio e prima settimana di agosto
Referente
Comune di Castiglion Fiorentino Piazza del Municipio, 12 Castiglion Fiorentino tel. 0575 65641, fax. 0575 680103, e-mail:, Nome Sagra della Ranocchia Chianina Comune Castiglion Fiorentino Località Brolio Data Ultimo fine settimana di luglio e prima settimana di agosto Refe...
Sagra dei Pici - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Sagra dei Pici
Comune
Monte San Savino
Località
Monte San Savino
Data
Prime due settimane di agosto
Referente
Comune di Monte San Savino Corso San Gallo, 38 Monte San Savino tel. 0575 91771 E-mail:
turismo@citymonte.it Ufficio Turistico tel. 0575 849418 Pro Loco 0575 844891, Sagra dei Pici Comune Monte San Savino Località Monte San Savino Data Prime due settimane di agosto Referente Comune di Monte San Savino Corso...
Sagra della Pizza - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Sagra della Pizza
Comune
Marciano della Chiana
Località
Marciano della Chiana
Data
Prime 3 settimane di agosto
Referente
Comune di Marciano della Chiana piazza Fanfulla, 4 - tel. 0575 84081 E-mail: comune@comune.marcianodellachiana.ar.it - Ufficio Turistico tel. 0575, Sagra della Pizza Comune Marciano della Chiana Località Marciano della Chiana Data Prime 3 settimane di agosto Referente Comune di Marciano del...
Sagra della Ranocchia - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra della Ranocchia
Comune
Poppi
Località
Lierna
Data
1a settimana di agosto
Referente
Comune di Poppi Via Cavour, 11 tel. 0575 50221, E-mail: poppi@casentino.toscana.it - Pro Loco Lierna tel. 0575 1786618, sito-web: www.prolocolierna.it
Descrizione della Sagra
Le rane, Nome Sagra della Ranocchia Comune Poppi Località Lierna Data 1a settimana di agosto Referente Comune di Poppi Via Cavour, 11 tel. 0575 50221, E-mail:...
Sagra della Scottiglia - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra della Scottiglia
Comune
Pratovecchio
Località
Lonnano
Data
Primi di agosto
Referente
Comune di Pratovecchio Via Garibaldi, 3 Pratovecchio tel. 0575/583762, E-mail:
comune.pratovecchio@technet.it - Pro Loco Lonnao e Circolo Acli Lonnao tel. 0575 558172
Descrizione della, Nome Sagra della Scottiglia Comune Pratovecchio Località Lonnano Data Primi di agosto Referente Comune di Pratovecchio Via Garibaldi, 3 Pratovecchio t...
Sagra della Polenta - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra della Pulenda
Comune
Loro Ciuffenna
Località
Poggio di Loro
Data
1° o 2° weekend di agosto
Referente
Comune Loro Ciuffenna piazza Matteotti, 7 - tel. 055 917011 E-mail: turismo.cultura@comune.loro-ciuffenna.ar.it - Associazione Uniti per Poggio tel. 339/2321029,, Nome Sagra della Pulenda Comune Loro Ciuffenna Località Poggio di Loro Data 1° o 2° weekend di agosto Referente Comune Loro Ciuffenna piazza Ma...
Sagra del Raviolo di Partina - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra del raviolo di Partina
Comune
Bibbiena
Località
Partina
Data
1° fine settimana di agosto
Referente
Comune di Bibbiena Via Berni, 25 Bibbiena - Ufficio Turistico tel. 0575 536943. Società Filarmonica "Tobia Scatolini" via Rosa Scoti Franceschi 52010, Nome Sagra del raviolo di Partina Comune Bibbiena Località Partina Data 1° fine settimana di agosto Referente Comune di Bibbiena Via Berni, 25...
Sagra del Tartufo - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra del Tartufo
Comune
Chiusi della Verna
Località
Chiusi della Verna
Data
13-17 agosto
Referente
ProLoco La Verna Viale Macchini 4, Chiusi della Vernaproloco@chiusidellaverna.info www.prolocoverna.it tel. 335/457410
Descrizione della Sagra
Il tartufo nero o Scorzone si può, Nome Sagra del Tartufo Comune Chiusi della Verna Località Chiusi della Verna Data 13-17 agosto Referente ProLoco La Verna Viale Macchini 4, Chiusi del...
Sagra della Tagliatella - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra della Tagliatella
Comune
Talla
Località
Talla
Data
Metà agosto
Referente
Comune di Talla via Verdi, 1 Talla - tel. 0575 597512, E-mail: talla@casentino.toscana.it
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi, Nome Sagra della Tagliatella Comune Talla Località Talla Data Metà agosto Referente Comune di Talla via Verdi, 1 Talla - tel. 0575 597512, E-mail: Que...
Bisteccata Montecchio - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Bisteccata Montecchio
Comune
Castiglion Fiorentino
Località
Montecchio
Data
15 agosto
Referente
Comune di Castiglion Fiorentino Piazza del Municipio, 12 Castiglion Fiorentino tel. 0575 65641 E-mail:
info@comune.castiglionfiorentino.ar.it Ufficio Turistico tel. 0575, Nome Bisteccata Montecchio Comune Castiglion Fiorentino Località Montecchio Data 15 agosto Referente Comune di Castiglion Fiorentino Piazza del...
Sagra della Bistecca - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra della Bistecca
Comune
Cortona
Località
Cortona
Data
Ferragosto
Referente
Comune di Cortona piazza della Repubblica, 13 Cortona - tel. 0575 637225 E-mail:
info@comunedicortona.it - Ufficio Turistico tel. 0575 630352
Attenzione: le date indicate possono subire, Nome Sagra della Bistecca Comune Cortona Località Cortona Data Ferragosto Referente Comune di Cortona piazza della Repubblica, 13 Cortona - tel. 0575...
Sagra degli Gnocchi con Patata Bianca di Faltona - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra degli Gnocchi con Patata Bianca di Faltona
Comune
Talla
Località
Talla
Data
Settimana di Ferragosto
Referente
Comune di Talla Via Verdi, 1 - Talla tel. 0575 597512, e-mail:
talla@casentino.toscana.it - Pro Loco di Faltona tel. 335 6154591, e-mail:, Nome Sagra degli Gnocchi con Patata Bianca di Faltona Comune Talla Località Talla Data Settimana di Ferragosto Referente Comune di Talla...
Sagra di Bacialla - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra di Bacialla
Comune
Cortona
Località
Terontola
Data
Settimana di Ferragosto
Referente
Comune di Cortona piazza della Repubblica, 13 Cortona - tel. 0575 637225 E-mail:
info@comunedicortona.it - Ufficio Turistico tel. 0575 630352
Descrizione della sagra
Festa, Nome Sagra di Bacialla Comune Cortona Località Terontola Data Settimana di Ferragosto Referente Comune di Cortona piazza della Repubblica, 13 C...
Festa del Fungo Porcino - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Festa del Fungo Porcino
Comune
Poppi
Località
Moggiona
Data
14 -15 -16 agosto
Referente
Comune di Poppi Via Cavour, 11 tel. 0575 50221 E-mail:
poppi@casentino.toscana.itproloco@moggiona.it
Descrizione della Sagra
Il porcino è il Re dei funghi, quello più richiesto., Nome Festa del Fungo Porcino Comune Poppi Località Moggiona Data 14 -15 -16 agosto Referente Comune di Poppi Via Cavour, 11 tel. 0575 50221 E-m...
Sagra del Pane - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra del Pane
Comune
Chiusi della Verna
Località
Loc. Rimbocchi
Data
Metà di agosto
Referente
Comune di Chiusi della Verna Viale S. Francesco, 42 Chiusi della Verna tel. 0575 599611, e-mail: chiusidellaverna@casentino.toscana.it - Pro Loco Rimbocchi tel. 0575 518000, e-mail:, Nome Sagra del Pane Comune Chiusi della Verna Località Loc. Rimbocchi Data Metà di agosto Referente Comune di Chiusi della Verna Viale S. Francesco, 4...
Sagra del Tortello alla Lastra - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra del Tortello alla Lastra
Comune
Chiusi della Verna
Località
Corezzo
Data
Metà di agosto
Referente
Comune di Chiusi della Verna Viale S. Francesco, 42 Chiusi della Verna tel. 0575/599611 E-mail: chiusidellaverna@casentino.toscana.itinfo@corezzo.it; website:, Nome Sagra del Tortello alla Lastra Comune Chiusi della Verna Località Corezzo Data Metà di agosto Referente Comune di Chiusi della Verna Viale...
Sagra della Pecora - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra della Pecora
Comune
Chitignano
Località
Centro Polifunzionale S. Vincenzo
Data
3° week end di agosto
Referente
Comune di Chitignano Piazza Arrigucci, 1 Chitignano tel. 0575 596713, e-mail:
chitignano@casentino.toscana.it- U.S. Chitignano Andrea Lauri - tel. 334, Nome Sagra della Pecora Comune Chitignano Località Centro Polifunzionale S. Vincenzo Data 3° week end di agosto Referente Comune di Chitignano Piazza...
Sagra del Capriolo con Polenta - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra del Capriolo con Polenta
Comune
Chitignano
Località
Loc. Ròsina
Data
Penultimo sabato di agosto
Referente
Comune di Chitignano Piazza Arrigucci, 1 Chitignano tel. 0575 596713, e-mail: chitignano@casentino.toscana.it - Centro anziani di Ròsina Presidente Bruno Zeghini, Nome Sagra del Capriolo con Polenta Comune Chitignano Località Loc. Ròsina Data Penultimo sabato di agosto Referente Comune di Chitignano Piazza Arrig...
Il Gusto dei Guidi - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Il Gusto dei Guidi
Comune
Poppi
Località
Poppi
Data
Ultima settimana di agosto
Referente
Comune di Poppi via Cavour, 11 - tel. 0575 50221 E-mail: poppi@casentino.toscana.it
Descrizione dell'evento
Grande mostra mercato dei vini di toscana e dei prodotti tradizionali e, Nome Il Gusto dei Guidi Comune Poppi Località Poppi Data Ultima settimana di agosto Referente Comune di Poppi via Cavour, 11 - tel. 0575 50221...
Antichi Sapori di Borgata - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Antichi Sapori di Borgata
Comune
Talla
Località
Talla
Data
Ultimo weekend di agosto
Referente
Comune di Talla via Verdi, 1 Talla - tel. 0575 597512 E-mail: talla@casentino.toscana.it
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad, Nome Antichi Sapori di Borgata Comune Talla Località Talla Data Ultimo weekend di agosto Referente Comune di Talla via Verdi, 1 Talla - tel. 0575 5975...
Festa del Fungo Porcino - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Festa del Fungo Porcino
Comune
Castel San Niccolò
Località
Cetica
Data
Ultimo weekend di agosto
Referente
Comune di Castel San Niccolò Piazza Piave 39, Castel San Niccolò tel. 0575 571012 - Pro loco "I tre confini" Cetica - tel - 0575 555280 e-mail:, Nome Festa del Fungo Porcino Comune Castel San Niccolò Località Cetica Data Ultimo weekend di agosto Referente Comune di Castel San Niccolò Pia...
Festa della Battitura - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Festa della Battitura
Comune
Arezzo
Località
Ponte Buriano
Data
Ultimo fine settimana di agosto
Referente
Circolo Cric Ponte Buriano, web site: www.cricponteburiano.it
Descrizione della Festa
La sagra nasce nel 1977 per "festeggiare il ponte". L'idea fu quella di, Nome Festa della Battitura Comune Arezzo Località Ponte Buriano Data Ultimo fine settimana di agosto Referente Circolo Cric Ponte Buriano, web site: w...
Festa al Vecchio Ponte - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Festa al Vecchio Ponte
Comune
Arezzo
Località
Ponte alla Chiassa
Data
Ultima settimana di agosto - prima settimana di settembre
Referente
Polisportiva Stella Azzurra tel. 0575/362034, website: www.stellazzurra.net, e-mail: segreteria@stellazzurra.net
Descrizione della, Nome Festa al Vecchio Ponte Comune Arezzo Località Ponte alla Chiassa Data Ultima settimana di agosto - prima settimana di settembre Referente Polispo...
Sagra della Bistecca - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra della Bistecca
Comune
Civitella in Val di Chiana
Località
Badia al Pino
Data
Ultimo weeked di agosto e e primo weekend di settembre
Referente
Comune Civitella in Val di Chiana via L.Settembrini,21 Badia al Pino - tel. 0575 4451 E-mail: comune@civichiana.it -, Nome Sagra della Bistecca Comune Civitella in Val di Chiana Località Badia al Pino Data Ultimo weeked di agosto e e primo weekend di settembre ...
Chiani in Festa, a Tavola sotto le stelle - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Chiani in Festa, a tavola sotto le stelle
Comune
Arezzo
Località
Chiani
Data
Ultimo weekend di agosto e primo di settembre
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere, Nome Chiani in Festa, a tavola sotto le stelle Comune Arezzo Località Chiani Data Ultimo weekend di agosto e primo di settembre Attenzione: le date in...
Festa di Finestate - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Festa di Finestate
Comune
Subbiano
Località
Subbiano
Data
Ultimo weekend di agosto e primi due weekend di settembre
Referente
Pro loco di Subbiano - E-mail: festa@prolocosubbiano.it
Descrizione della festa:
Il programma della festa che allieta, a partire dal fine settimana, Nome Festa di Finestate Comune Subbiano Località Subbiano Data Ultimo weekend di agosto e primi due weekend di settembre Referente Pro loco di Subbian...
settembre-e-ottobre/22 pages
Settembre e Ottobre - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Feste e Sagre a Settembre e Ottobre
Le Feste e Sagre a Settembre e Ottobre ad Arezzo e Provincia. Attenzione le date indicate potranno subire variazioni, vi preghiamo di contattare gli organizzatori per sapere in quali giorni si terrà l'edizione nel , Feste e Sagre a Settembre e Ottobre Le Feste e Sagre a Settembre e Ottobre ad Arezzo e Provincia. Attenzione le date indicate potranno subire variazio...
Festa dell'Uva - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Festa dell'Uva
Comune
Subbiano
Località
Subbiano
Data
Fine agosto - inizio settembre
Referente
Pro Loco Subbiano tel. 0575 421072, e-mail: presidenza@prolocosubbiano.it, web site: www.prolocosubbiano.it
Descizione della Festa
La manifestazione, così denominata in onore delle, Nome Festa dell'Uva Comune Subbiano Località Subbiano Data Fine agosto - inizio settembre Referente Pro Loco Subbiano tel. 0575 421072, e-mail: Questo...
Sagra del Collo d'ocio - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra del Collo d'Ocio
Comune
Marciano della Chiana
Località
Marciano della Chiana
Data
Settembre
Referente
Comune di Marciano della Chiana Piazza Fanfulla, 4/c - Marciano tel. 0575/8408211, Martina Bennati e-mail:
martinabennati@gmail.com, web site:, Nome Sagra del Collo d'Ocio Comune Marciano della Chiana Località Marciano della Chiana Data Settembre Referente Comune di Marciano della Chiana Piazz...
Antica Festa del Tegame - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Antica Festa del Tegame
Comune
Arezzo
Località
Monte Sopra Rondine
Data
Prime 2 settimane di settembre
Descrizione della Sagra
L'antica festa del Tegame riprende la tradizione di Monte Sopra Rondine: infatti n passato i contadini conservavano una parte del ricavato delle, Nome Antica Festa del Tegame Comune Arezzo Località Monte Sopra Rondine Data Prime 2 settimane di settembre Descrizione della Sagra L'antica fe...
Festa del Fungo - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Festa del Fungo
Comune
Arezzo
Località
Palazzo del Pero
Data
2° weekend di settembre
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione, Nome Festa del Fungo Comune Arezzo Località Palazzo del Pero Data 2° weekend di settembre Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invi...
Sagra del Bastoncello Casareccio - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra del Bastoncello Casareccio
Comune
Laterina
Località
Casanuova di Laterina
Data
Prime 2 settimane di settembre
Referente
Comune di Laterina Via Trento, 21 Laterina tel. 0575 88011, E-mail: sagradelbastoncello@gmail.com
Descrizione della Sagra
E' una storia ultrasecolare, Nome Sagra del Bastoncello Casareccio Comune Laterina Località Casanuova di Laterina Data Prime 2 settimane di settembre Referente Comune di Laterina...
Festa della Dea - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Festa della Dea - sodalizio d’estate gastro-rock
Comune
Arezzo
Località
Fraz. Venere
Data
1° weekend di giugno e di settembre
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per, Nome Festa della Dea - sodalizio d’estate gastro-rock Comune Arezzo Località Fraz. Venere Data 1° weekend di giugno e di settembre Attenzione: le date...
Sagra della Porchetta - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra della Porchetta
Comune
Monte San Savino
Località
Monte San Savino
Data
2° weekend di settembre
Referente
Comune di Monte San Savino Corso San Gallo, 38 Monte San Savino tel. 0575 91771 E-mail:
turismo@citymonte.it Ufficio Turistico tel. 0575 849418 Pro Loco 0575, Nome Sagra della Porchetta Comune Monte San Savino Località Monte San Savino Data 2° weekend di settembre Referente Comune di Monte San Savino...
Corsa del Saracino - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Corsa del Saracino
Comune
Talla
Località
Talla
Data
Metà settembre
Referente
Comune di Talla via Verdi, 1 Talla - tel. 0575 597512 E-mail: talla@casentino.toscana.it
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando, Nome Corsa del Saracino Comune Talla Località Talla Data Metà settembre Referente Comune di Talla via Verdi, 1 Talla - tel. 0575 597512 E-mail: Questo...
Sagra del Panello con l'Uva - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra del Panello con l'Uva
Comune
Cavriglia
Località
Cavriglia
Data
2a domenica di settembre
Referente
Comune di Cavriglia Viale Principe di Piemonte, 9 Cavriglia tel. 055 9669731, E-mail:
comune@comune.cavriglia.ar.it< - Ufficio Turistico tel. 055 966421
Descrizione della, Nome Sagra del Panello con l'Uva Comune Cavriglia Località Cavriglia Data 2a domenica di settembre Referente Comune di Cavriglia Viale Principe di Pie...
Sagra della Nana - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra della Nana
Comune
Monte San Savino
Località
Montagnano
Data
3a e 4a settimana di Settembre
Referente
Comitato Sagra della Nana di Montagnano Via del Monacato, 17 - Montagnano. Andrea Dinori tel. 338/2660850 e-mail: biondolume@alice.it
Descrizione della Sagra
Il, Nome Sagra della Nana Comune Monte San Savino Località Montagnano Data 3a e 4a settimana di Settembre Referente Comitato Sagra della Nana di Mo...
Sagra dei Maccheroni con la Lepre - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra dei Maccheroni con la Lepre
Comune
Subbiano
Località
Castelnuovo
Data
3° weekend di settembre
Referente
Comune di Subbiano Via Verdi, 9 - Subbiano tel. 0575 421742, e-mail: circolocastelnuovese@libero.it
Descrizione della Sagra
Pasta tipica preparata, Nome Sagra dei Maccheroni con la Lepre Comune Subbiano Località Castelnuovo Data 3° weekend di settembre Referente Comune di Subbiano Via Verdi...
Sagra della Polenta - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra della Polenta
Comune
Monterchi
Località
Monterchi
Data
Penultima settimana di settembre
Referente
Comune di Monterchi, Pro Loco di Monterchi tel. 0575/70453, e-mail: segreteria@comunedimonterchi.comacquisti@conagit.it, web site: www.prolocomonterchi.it
Descrizione della, Nome Sagra della Polenta Comune Monterchi Località Monterchi Data Penultima settimana di settembre Referente Comune di Monterchi, Pro Loco di Monterch...
Festa dell'Uva del Vino e dell'Olio - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Festa dell'Uva del Vino e dell'Olio
Comune
Civitella in Val di Chiana
Località
Ciggiano
Data
3a domenica di settembre
Referente
Comune di Civitella in Val di Chiana via L.Settembrini, 21 Badia al Pino - tel. 0575 4451 E-mail: comune@civichiana.it - Ufficio Turistico tel., Nome Festa dell'Uva del Vino e dell'Olio Comune Civitella in Val di Chiana Località Ciggiano Data 3a domenica di settembre Referente Comune di...
Sagra del Fungo Porcino e della Bistecca - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra del Fungo Porcino e della Bistecca
Comune
Castiglion Fiorentino
Località
Noceta
Data
Ultimo weekend di settembre
Referente
Comune di Castiglion Fiorentino Piazza del Municipio, 12 Castiglion Fiorentino tel. 0575 65641 E-mail:, Nome Sagra del Fungo Porcino e della Bistecca Comune Castiglion Fiorentino Località Noceta Data Ultimo weekend di settembre Referente Comune di...
Sapori del Casentino - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
I Sapori del Casentino
Comune
Pratovecchio
Località
Pratovecchio
Data
1° weekend di ottobre
Referente
Comune di Pratovecchio via Garibaldi, 3 Pratovecchio - tel. 0575 583762 E-mail: comune.pratovecchio@technet.it
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni., Nome I Sapori del Casentino Comune Pratovecchio Località Pratovecchio Data 1° weekend di ottobre Referente Comune di Pratovecchio via Garibaldi...
Sagra della Polenta di Rigutino - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra della Polenta
Comune
Arezzo
Località
Rigutino
Data
4-5-6 e 11-12-13 Ottobre 2019
Referente
Circolo Tennis Rigutino tel. 0575/979319, e-mail: a.coradeschi@virgilio.it
Descrizione della Sagra
Il mais rustico per polenta viene prodotto da lungo tempo nella provincia di Arezzo la, Nome Sagra della Polenta Comune Arezzo Località Rigutino Data 30 Settembre e 1-2-6-7-8-9 Ottobre 2022 Referente Circolo Tennis Rigutino tel. 0575/9793...
Sagra della Castagna - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra della Castagna
Comune
Cortona
Località
Mercatale di Cortona Loc. Pierle
Data
2a domenica di ottobre
Referente
Comune di Cortona piazza della Repubblica, 13 Cortona - tel. 0575 637225 E-mail: info@comunedicortona.it - Ufficio Turistico tel. 0575 630352
Attenzione: le, Nome Sagra della Castagna Comune Cortona Località Mercatale di Cortona Loc. Pierle Data 2a domenica di ottobre Referente Comune di Cortona piazza dell...
Festa della Castagna - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Festa della Castagna
Comune
Caprese Michelangelo
Località
Caprese Michelangelo
Data
Ultimi 2 fine settimana di ottobre
Referente
Comune di Caprese Michelangelo Piazza della Vittoria Caprese Michelangelo Tel. 0575 793611 - Pro Loco Caprese Michelangelo tel. 0575 793912 e-mail:, Nome Festa della Castagna Comune Caprese Michelangelo Località Caprese Michelangelo Data Ultimi 2 fine settimana di ottobre Referente Comune di Capres...
Sagra della Polenta di Castagne - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra della Polenta di Castagne
Comune
Montemignaio
Località
Castello
Data
Ultima domenica di ottobre
Referente
Comune di Montemignaio Via Piave,45 Monte Montemignaio tel. 0575 542013
Descrizione della Sagra
La farina di castagne del Pratomagno e del Casentino è una, Nome Sagra della Polenta di Castagne Comune Montemignaio Località Castello Data Ultima domenica di ottobre Referente Comune di Montemignaio Via...
Festa di Castagnatura - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Festa di Castagnatura
Comune
Ortignano Raggiolo
Località
Raggiolo
Data
Ultima domenica di ottobre e la prima domenica di novembre
Referente
Comune di Ortignano Raggiolo Via Provinciale,4 Ortignano Raggiolo tel. 0575 539214
E-mail:
ortignanoraggiolo@casentino.to, Nome Festa di Castagnatura Comune Ortignano Raggiolo Località Raggiolo Data Ultima domenica di ottobre e la prima domenica di novembre Referent...
Castagnata - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Castagnata
Comune
Arezzo
Località
Rigutino
Data
Ultimo weekend di ottobre
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del, Nome Castagnata Comune Arezzo Località Rigutino Data Ultimo weekend di ottobre Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiam...
Novembre e Dicembre - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Feste e Sagre a Novembre e Dicembre
Le Feste e Sagre a Novembre e Dicembre ad Arezzo e Provincia. Attenzione le date indicate potranno subire variazioni, vi preghiamo di contattare gli organizzatori per sapere in quali giorni si terrà l'edizione nel , Feste e Sagre a Novembre e Dicembre Le Feste e Sagre a Novembre e Dicembre ad Arezzo e Provincia. Attenzione le date indicate potranno subire variazio...
Sagra della Castagna e del Vino Novello - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra della Castagna e del Vino Novello
Comune
Talla
Località
Talla
Data
Prima domenica di novembre
Referente
Comune di Talla Via Verdi, 1 - Talla tel, 0575 597512, e-mail: talla@casentino.toscana.it - Pro Loco di Talla tel. 0575 597657, e-mail:, Nome Sagra della Castagna e del Vino Novello Comune Talla Località Talla Data Prima domenica di novembre Referente Comune di Talla Via Verdi, 1 - Tall...
Castagnata Stiana - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Castagnata Stiana
Comune
Stia
Località
Stia
Data
2a settimana di novembre (nel 2015, sabato 14 e domenica 15 novembre)
Referente
Comune di Stia Piazza Pertini tel. 0575 504002 E-mail: prostia@pec.it Ufficio Turistico tel. 0575 582285
Descrizione della Sagra
Le castagne hanno, Nome Castagnata Stiana Comune Stia Località Stia Data 2a settimana di novembre Referente Comune di Stia Piazza Pertini tel. 0575 504002 E-mail: Questo...
Sagra dei bringoli e di San Martino - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra dei bringoli e di San Martino
Comune
Anghiari
Località
Anghiari
Data
7-8 novembre
Referente
Comune di Anghiari Piazza del Popolo, 9 tel. 0575 789522 - Ufficio Turistico tel. 0575 749279 - Ass. Pro Anghiari tel. 0575 749279, e-mail: proloco@anghiari.it
Descrizione, Nome Sagra dei bringoli e di San Martino Comune Anghiari Località Anghiari Data 7-8 novembre Referente Comune di Anghiari Piazza del Popolo, 9 tel. 05...
Festa della Castagna - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Festa della Castagna
Comune
Castel San Niccolò
Località
Cetica
Data
1° week end di novembre
Referente
Comune di Castel San Niccolò Piazza Piave 39, Castel San Niccolò tel. 0575 571012 - Pro loco "I tre confini" Cetica - tel - 0575 555280 e-mail:
proloco@cetica.it -, Nome Festa della Castagna Comune Castel San Niccolò Località Cetica Data 1° week end di novembre Referente Comune di Castel San Niccolò Piazza Piave 3...
Sagra della Pappardella alla Lepre - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra della Pappardella alla Lepre
Comune
Arezzo
Località
Policiano
Data
2a settimana di novembre
Referente
Unione Polisportiva Policiano, tel 0575 97699, e-mail: fabiosinatti@virgilio.it, web site: www.unionepolisportivapoliciano.it
Descrizione della Sagra
La sagra è un, Nome Sagra della Pappardella alla Lepre Comune Arezzo Località Policiano Data 2a settimana di novembre Referente Unione Polisportiva Policiano, tel 05...
Castagnata Lorese - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Castagnata Lorese
Comune
Loro Ciuffenna
Località
Loro Ciuffenna
Data
3° weekend di novembre
Referente
Comune di Loro Ciuffenna piazza Matteotti, 7 Loro Ciuffenna - tel. 055 917011 E-mail: turismo.cultura@comune.loro-ciuffenna.ar.it - Ufficio Turistico tel. 055, Nome Castagnata Lorese Comune Loro Ciuffenna Località Loro Ciuffenna Data 3° weekend di novembre Referente Comune di Loro Ciuffenna piazza Matt...
Sagra del Baldino e della Polenta Dolce - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra del Baldino e della Polenta Dolce
Comune
Talla
Località
Faltona
Data
8 dicembre
Referente
Comune di Talla Via Verdi,1 Talla tel. 0575 597512 E-mail:
talla@casentino.toscana.it - Pro Loco Faltona tel. 333 2955807
Descrizione della Sagra
Baldino o Castagnaccio è un dolce, Nome Sagra del Baldino e della Polenta Dolce Comune Talla Località Faltona Data 8 dicembre Referente Comune di Talla Via Verdi,1 Talla tel. 0575 59751...
Sagra della ciaccia fritta - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Nome
Sagra della ciaccia fritta
Comune
Cortona
Località
San Pietro a Cegliolo
Data
8 dicembre
Referente
Comune di Cortona Piazza della Repubblica, 13 Cortona tel. 0575 637225
E-mail:
info@comunedicortona.it Ufficio Turistico tel. 0575 630352 - Parrocchia di S. Pietro a, Nome Sagra della ciaccia fritta Comune Cortona Località San Pietro a Cegliolo Data 8 dicembre Referente Comune di Cortona Piazza della Repubbli...
contatti/1 page
Contatti - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari visitArezzo è da più di 25 anni uno dei leader del settore turistico-editoriale presenti nel territorio aretino.
Fondata negli anni '80, vanta di numerose strutture ubicate in luoghi strategici della città, dal centro storico a quello affaristico/fieri, visitArezzo è da più di 25 anni uno dei leader del settore turistico-editoriale presenti nel territorio aretino. Fondata negli anni '80, vanta di nume...
eventi/41 pages
Tenuta di Frassineto: tour, degustazioni ed eventi per l’estate 2023 - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari TOUR E DEGUSTAZIONI
Tenuta di Frassineto apre le proprie cantine.Attraverso due tipologie di tour e degustazioni vuole avvicinare gli eno-appassionati alla produzione di vino e guidarli alla scoperta dei vigneti circostanti la tenuta. Ci troviamo a Frassineto tra Arezzo e Cortona, nel cuore della, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Maggio Castiglionese 2023 - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Dal 29 Aprile all'8 Maggio a Castiglion Fiorentino.
Inizia il conto alla rovescia per l’edizione 2023 del Maggio Castiglionese che presenterà, quest’anno, un calendario ricco di iniziative capaci di coniugare tradizione e innovazione. In partenza da sabato 29 aprile, con inaugurazione in Piazza, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Mostra Collettiva Fotografica "Panysm - (Wo)Man Through Nature" - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Dal 7 Maggio al 7 Giugno presso la Casa dell'Energia di Arezzo.
Un viaggio per esplorare come Natura, Uomo ed Arte entrano in contatto nel mondo contemporaneo della fotografia.
Nonostante le trasformazioni della storia dell’arte, la Natura continua ancora oggi ad essere fonte inesauribile per gli, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
La Maggiolata di Lucignano 2023 - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari 21 maggio, 23 maggio (notturna), 28 maggio e 1 giugno (notturna) a Lucignano.
La Maggiolata è la festa dei fiori di Lucignano. L’omaggio di una comunità all’arrivo della primavera.
La Maggiolata è una festa popolare che si svolge ogni anno in un contesto meraviglioso e unico: il borgo medievale a, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Il magistero medievale di Margarito d'Arezzo - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Dal 24 Maggio al 29 Luglio al Museo di Arte medievale e moderna di Arezzo.
“Il magistero medievale di Margarito d'Arezzo”. È questo il titolo della mostra che verrà allestita all'interno delle sale del museo di Arte medievale e moderna di Arezzo. La rassegna è a cura di Luisa Berretti e Rossella, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Cortona Comics - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Dal 27 Maggio al 4 Giugno a Cortona.
A primavera è in arrivo Cortona Comics. Ecco un nuovo festival dedicato ai giovani e agli appassionati del fumetto. Nove giorni, dal 27 maggio al 4 giugno, in cui Cortona ospiterà disegnatori, autori e aspiranti fumettisti da tutta Italia. Grazie, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Tananai in concerto a Cortona - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Giovedì 1 Giugno a Cortona.
Sarà Tananai uno dei protagonisti dell'edizione 2023 di Cortona Comics. La manifestazione, ideata per celebrare il mondo del fumetto, conta già oltre 50 ospiti. L'artista, al secolo Alberto Cotta Ramusino, si esibirà all'interno dello stadio Santi Tiezzi giovedì 1°, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Passa da Arezzo il racconto del contemporaneo con Officine Social Movie - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Dal 29 al 31 Maggio al Cinema Eden.
Il racconto del contemporaneo passa da Arezzo e lo attraversa con immagini che tessono una quotidianità quanto mai complessa nelle sue tante sfaccettature culturali, sociali, religiose, generazionali, ambientali, architettoniche. Non è un modo di dire né di, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
San Leo da Vivere 2023 - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Giovedì 1 Giugno a San Leo.
Torna la grande festa a San Leo. Giovedì 1 giugno 2023 arriva la seconda edizione di San Leo da Vivere, fortunato format promosso da Confcommercio per valorizzare la rete commerciale della zona. Dopo il successo della prima edizione la festa si arricchisce di, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Afro. Dalla meditazione su Piero della Francesca all’Informale - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Dal 2 Giugno al 22 Ottobre presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea.
La città di Arezzo ospita dal 2 giugno al 22 ottobre la mostra Afro. Dalla meditazione su Piero della Francesca all’Informale, curata da Marco Pierini, con il coordinamento scientifico di Alessandro Sarteanesi e, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Fiera Antiquaria speciale di 3 giorni per celebrare i 55 anni - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Venerdì 2, Sabato 3 e Domenica 4 Giugno ad Arezzo.
La fiera antiquaria celebra il suo 55mo compleanno con un’edizione straordinaria che si “allunga” su un intero weekend invece che nei consueti due giorni e che propone una serie di imperdibili appuntamenti collaterali.
Venerdì 2, sabato 3 e, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Mostra per l'Anno Robbiano a Foiano della Chiana - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Dal 3 Giugno al 30 Settembre a Foiano della Chiana.
Foiona della Chiana, in occasione dell'anno robbiano, celebra una delle famiglie di artisti celebri e apprezzate del territorio. Tra il XV e il XVI secolo i Della Robbia sono stati tra i protagonisti della scena fiorentina, all’epoca la più, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Simone Cristicchi apre YouTopic Fest 2023 di Rondine - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Domenica 4 Giugno al Teatro Petrarca.
Fervono i preparativi a Rondine per YouTopic Fest 2023, il Festival internazionale sul conflitto che aprirà le porte della Cittadella della Pace l’8 giugno prossimo. Giunto alla settima edizione, il festival di quest’anno si rinnova con “quattro giorni, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Cristina D'Avena a Terranuova Bracciolini - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Venerdì 9 Giugno a Terranuova Bracciolini.
Torna anche quest’anno uno degli eventi più attesi dell’estate terranovese, “Una Notte a Terranuova”. L’edizione 2023 si terrà venerdì 9 giugno e l’ospite d’eccezione sarà Cristina D’Avena. Nata a Bologna il 6 luglio 1964 è una cantante, attrice,, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Tempo di transumanza a Raggiolo, con due giorni tra storia e futuro - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Sabato 10 e domenica 11 giugno a Raggiolo.
Tempo di transumanza a Raggiolo, con due giorni tra storia e futuro. Il borgo casentinese ospiterà sabato 10 e domenica 11 giugno un ricco calendario di iniziative, promosse dalla Brigata di Raggiolo, che inizieranno con un convegno e proseguiranno con, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Poti a Piedi 2023 - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Domenica 11 Giugno.
La quarta edizione di Poti a Piedi si svolgerà domenica 11 giugno e avrà molte novità che aumenteranno il suo fascino. La prima più significativa è che accanto alla consueta camminata, adatta e aperta a tutti, anche agli amici a 4 zampe, a passo libero, al ritmo che più, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Giostra del Saracino di Arezzo - Giugno 2020 - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Sabato 20 Giugno presso Piazza Grande.
La Giostra del Saracino è una della più importanti rievocazioni storiche d'Italia. Quest'anno, l'edizione di giugno, ricorre sabato 23, come di consuetudine in notturna. Gli 8 cavalieri dei Quartieri in cui è divisa la città (Porta Crucifera, Porta S.Andrea,, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
La Chianina Ciclostorica 2023 - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Domenica 18 Giugno a Marciano della Chiana.
Tre itinerari per scoprire la ricchezza e la bellezza della Valdichiana sulle due ruote. La Chianina Ciclostorica ha ufficializzato i percorsi della nona edizione che domenica 18 giugno tornerà a dare vita a una colorata carovana di maglie di lana e, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Real Human Bodies - Una Mostra di veri corpi umani - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Domenica 18 Giugno presso A Point Arezzo Park Hotel (Località Battifolle 36T, Arezzo)
Fino a pochi anni fa, guardare dei cadaveri e fare ricerche sulla caratteristica anatomica degli stessi era un ambito riservato esclusivamente ai medici nelle sale di dissezione delle università. La scoperta, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Nume Festival 2023 a Cortona - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Dal 19 al 25 Giugno a Cortona.
Dall’esperienza maturata dagli organizzatori dell’Accademia Isola Classica & Festival e dall’incontro con la Città di Cortona, due realtà che hanno trovato un punto di incontro nell’amore per la musica, l’arte e la creatività e nella vocazione all’apertura, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Signorelli 500. Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Dal 23 giugno all’8 ottobre al Maec di Cortona.
Straordinario innovatore della stagione rinascimentale, Luca Signorelli (1450 – 1523) - Luca d’Egidio di Ventura il vero nome o Luca da Cortona - è stato una figura per molti versi sfuggente per la critica e il pubblico, eppure fondamentale nel, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
La Sagra delle Sagre 2023 - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari A Bibbiena il 24 e 25 giugno c'è “La Sagra delle Sagre” organizzata dall'associazione Noi che…Bibbiena Aps.
I partecipanti, acquistando un unico biglietto, potranno assicurarsi l’accesso al percorso enogastronomico che include otto tappe culinarie. La Sagra delle Sagre è un percorso itinerante nel, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Arezzo Men/Go Music Fest 2023 - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Dal 4 al 9 Luglio presso il Prato di Arezzo.
19ª edizione del festival, che si terrà dal 4 all' 8 luglio più un evento speciale il 9 luglio.
I primi nomi annunciati sono quelli di Coma Cose e Baustelle che si esibiranno il 7 luglio.
Le serate del 4, 5, 6 e 9 luglio saranno – come sempre per, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Kilowatt Festival 2023 - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Dall’11 al 15 luglio a Sansepolcro e dal 19 al 23 luglio a Cortona.
A luglio torna Kilowatt Festival. La XXI edizione della rassegna si sdoppia di nuovo e si terrà dall’11 al 15 luglio a Sansepolcro e dal 19 al 23 luglio a Cortona. Oltre alle date e alla conferma della doppia location, annunciato, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Massimo Ranieri ad Arezzo - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Mercoledì 12 Luglio al Prato di Arezzo.
Con il suo tour estivo «Tutti i sogni ancora in volo» Massimo Ranieri sarà al parco del Prato mercoledì 12 luglio. Comincia a calare gli assi la Fondazione Guido d’Arezzo snocciolando il primo grande nome dell’estate aretina. I biglietti sono già disponibili, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Cortona On The Move 2023 - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Dal 13 Luglio al 1° Ottobre a Cortona.
More or Less è il tema scelto per la 13° edizione di Cortona On The Move, il festival internazionale di fotografia in programma dal 13 luglio al 1° ottobre 2023 a Cortona, nel cuore della Toscana. Il “clou” della manifestazione sarà, come ogni anno, nelle, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Monte San Savino Festival 2023 - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Dal 24 Luglio al 6 Agosto a Monte San Savino.
Monte San Savino Festival 2023 si svolgerà dal 24 Luglio al 6 Agosto 2023. Nasce dalla volontà di valorizzare i giovani musicisti offrendo confronti e stimoli per sviluppare e valorizzare le loro capacità artistiche.
Masterclass tenute da, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Barbascura X ad Arezzo - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Giovedì 27 Luglio al Prato di Arezzo.
Barbascura X porta ad Arezzo lo spettacolo “Amore Bestiale”. L’appuntamento con uno dei divulgatori scientifici più influenti del web, e il primo come numero di follower è fissato per il 27 luglio presso il palco de Il Prato in viale Bruno Buozzi. Barbascura X, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Santi Francesi in concerto ad Arezzo - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Venerdì 4 Agosto presso il Prato di Arezzo.
Dopo la vittoria della 16esima edizione di X Factor, i Santi Francesi hanno annunciato le tappe del loro tour in giro per l'Italia. Alessandro e Mario si preparano per una calda estate di concerti calcando i palchi dei più importanti festival del, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Concorso Polifonico Internazionale 2023 ad Arezzo - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Il 24, 25 e 26 Agosto ad Arezzo.
Arezzo si conferma anche quest’anno punto di riferimento della coralità mondiale: sono, infatti, ben 13 i cori iscritti al Concorso Polifonico Internazionale, una cifra che segna definitivamente una ripresa della rassegna rispetto agli ultimi anni.
Così il, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Giostra del Saracino di Arezzo - Settembre 2020 - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Domenica 6 Settembre presso Piazza Grande.
La Giostra del Saracino è una della più importanti rievocazioni storiche d'Italia. Quest'anno, l'edizione di settembre, ricorre domenica 2. Gli 8 cavalieri dei Quartieri in cui è divisa la città (Porta Crucifera, Porta S.Andrea, Porta S.Spirito e Porta, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Mostra di Giuseppe Fanfani a Sansepolcro - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Dal 1° Aprile al 31 Maggio nella Sala delle Volte del Museo Civico di Sansepolcro.
“Aere sanza stelle” è la mostra di Giuseppe Fanfani dedicata all’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri, allestita nella Sala delle Volte del Museo Civico di Sansepolcro. Nato a Sansepolcro il pittore, dal, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Tre appuntamenti scandiscono la primavera del borgo di Raggiolo - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Ad Aprile e Giugno a Raggiolo.
Tre appuntamenti nella primavera di Raggiolo. Un convegno sulla storia locale, una passeggiata tra i ciliegi in fiore e il ritorno della Festa di Transumanza scandiranno la ripresa delle attività del piccolo paese alle pendici del Pratomagno dopo la pausa invernale,, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Valdarno Jazz Young Festival - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Sabato 4 Marzo e il 7, 14 e 21 Luglio a Terranuova Bracciolini.
Tutto pronto per la prima edizione di Valdarno Jazz Young Festival. Il festival debutterà a Terranuova Bracciolini sabato 4 marzo presso l'auditorium Le Fornaci (ore 21.15, ingresso gratuito) col concerto del Leonardo Pruneti Trio, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Arezzo Science Lab - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Dal 4 Febbraio a Giugno.
Il 2023 sarà l’anno di debutto per l’Arezzo Science Lab, un nuovo progetto organizzato dalla Fondazione Guido d’Arezzo e dall’Associazione Culturale Lab, in collaborazione con la libreria La Feltrinelli point Arezzo.
Dal 4 febbraioun cartellone di spettacoli teatrali a, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Lella Pepe: eccellenza di Arezzo - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari E' una vera passione quella che Lella Pepe ha per il suo lavoro. Una passione nata con Lei.
Appena sedicenne ha cominciato a girare l'Italia per fare concorsi. A diciannove era già a Parigi come rappresentante dell'Italia in una manifestazione Internazionale. Da lì poi non si è più fermata.
Il, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Tenuta di Frassineto - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Il complesso denominato Villa-Fattoria di Frassineto, per le sue caratteristiche architettoniche, la sua storia e la sua posizione geografica, costituisce una testimonianza, particolarmente importante dal punto di vista storico e artistico degli insediamenti con tipologia Villa-Fattoria, risalente, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Tenuta di Frassineto Cantina - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari La qualità ha radici profonde.. fatte del silenzio saggio della storia... del potente dinamismo del futuro... dello stile inconfondibile di Frassineto. Vieni a trovarci.Tenuta di Frassineto Cantina, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Cosa mangiare ad Arezzo? - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari La cucina di Arezzo è contraddista per la semplicità dei prodotti che vengono utilizzati. Presente l'influenza da parte dei toscani e parzialmente anche dagli umbri.Sulle tavole aretine non manca mai: l’olio extra vergine di oliva, prodotto sulle colline circostanti, il pane tipico Toscano, non, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
"La miglior fiera a cui sia mai stato" - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Durante un viaggio ad Arezzo, in Italia, Drew visita il più grande mercato di antiquariato del paese e scopre alcune lampade e accessori modernisti della metà del secolo di buona qualità da aggiungere alla sua collezione a casa
On a trip to Arezzo, Italy, Drew visits the largest antique, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Lella Pepe - Arte, Accademia, Vita - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Lella Pepe a 19 anni era a Parigi come rappresentante dell'Italia per una incontro internazionale, da li non si è piu fermata. Il suo stile unico e inconfondibile nell'acconciare i capelli con tecniche all'avanguardia l'ha portata sui piu grandi palcoscenici del mondo. Stati Uniti, Francia,, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia
Foto Panoramiche - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Foto Panoramiche di Arezzo
In questa sezione visitarezzo.com e arezzo360.it vi danno l'opportunità di fare un giro panoramico di Arezzo senza dover fare un passo. Usate il mouse cliccando e trascinando per muovervi all'interno degli ambienti. Ogni am, Foto Panoramiche di Arezzo In questa sezione visitarezzo.com e arezzo360.it vi danno l'opportunità di fare un giro panoramico di Arezzo senza dover fa...
Privacy Policy and Cookies - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Informativa privacy e cookie
Informativa Privacy In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali) e comunitaria, (Regolamento europ, Informativa privacy e cookie Informativa Privacy In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Cod...
notizie/2 pages
La Fiera Antiquaria di Arezzo - Cosa vedere e Visitare ad Arezzo e Provincia: Musei e itinerari Sabato 1 e Domenica 2 Febbraio nel centro storico di Arezzo.
La celebre Fiera Antiquaria di Arezzo è una delle fiere dell'antiquariato più importanti e grandi d'Italia. Nata nel 1968 per volere di Ivan Bruschi, da oltre 50 anni si tiene ogni prima domenica del mese e sabato precedente. La location, Cosa fare ad Arezzo? Scopri tutti gli eventi, feste, sagre, iniziative, manifestazioni, cosa vedere ad Arezzo e provincia