Continuiamo con la guida all'oro di Italpreziosi, strumento utile ed affidabile sia per esperti del settore dei metalli preziosi, sia per curiosi alla ricerca di una fonte autorevole per esplorare il mondo dell'oro in tutti i suoi aspetti.
Questa settimana parliamo di: Oro grezzo, oro puro e oro zecchino: quali differenze?
L'oro è uno dei metalli preziosi più ambiti al mondo, apprezzato per la sua bellezza, la sua rarità, ma soprattutto per il suo valore. Nel linguaggio colloquiale a volte utilizziamo espressioni come “oro grezzo”, “oro puro” e “oro zecchino” senza avere piena consapevolezza delle differenze. Scopriamo insieme qual è l’origine di queste definizioni.
Oro grezzo: il metallo giallo in natura
L'oro grezzo - anche chiamato oro nativo - è l'oro che viene estratto dalla terra e non ha subito alcun tipo di lavorazione. Di solito viene reperito sotto forma di pepite o filoni all'interno delle miniere. Le pepite d'oro grezzo possono variare in dimensione: da piccole particelle fino a massi di diverse decine di chili.
L'oro grezzo si trova in diverse parti del mondo, ma alcune delle principali aree di produzione includono Australia, Canada, Stati Uniti, Russia, Sud Africa e Cina. La maggior parte dell'oro grezzo viene estratto dalle miniere sotterranee o a cielo aperto.
Il suo aspetto può variare, in particolare nella colorazione, che dipende dalle impurità presenti nel materiale. L'oro grezzo, infatti, contiene spesso altri metalli - come argento, rame e platino - o altre sostanze come la silice o il quarzo, che ne influenzano colore e consistenza.
La sua composizione in natura, quindi, non è perfettamente pura, ma ha una percentuale di impurità variabile.
Il valore dell’oro grezzo
Il valore dell'oro grezzo dipende da diversi fattori, tra cui la sua purezza, la dimensione, la forma e la localizzazione geografica. In generale, l'oro grezzo è meno costoso rispetto all'oro lavorato, poiché deve ancora essere sottoposto ai processi di raffinazione che ne aumentano nettamente il valore e lo rendono adatto alla lavorazione per la produzione di lingotti, monete e gioielli.
Il prezzo dell'oro grezzo viene determinato dalle quotazioni dell'oro sul mercato delle materie prime, che a sua volta è influenzato da fattori economici e politici come l'inflazione, la domanda globale e la situazione geopolitica. Inoltre, i costi di estrazione dell'oro grezzo possono variare in base alla posizione della miniera e al livello di difficoltà nell’estrazione.
Come riconoscere l’oro grezzo?
Per riconoscere l'oro grezzo è importante tenere a mente alcune caratteristiche tipiche di questo metallo nella sua forma naturale.
Innanzitutto, l'oro grezzo ha una lucentezza caratteristica, di gran lunga diversa da quella di altri metalli. È molto brillante, anche se non ha ancora subito alcun tipo di lavorazione. Inoltre, l'oro grezzo ha un colore giallo brillante che non si altera nel tempo.
Sempre guardando all’aspetto, l’oro grezzo è caratterizzato da una forma tipicamente irregolare e da una texture ruvida e granulosa, determinata dalla presenza di impurità e di altri metalli.
Da un punto di vista fisico, invece, l'oro nativo ha una densità molto elevata rispetto ad altri metalli: questo significa che, se messo su una bilancia, ha un peso maggiore rispetto a oggetti simili realizzati con altri metalli.
In ogni caso, per riconoscere l'oro grezzo è importante affidarsi a esperti del settore, che possano analizzarlo e verificarne la composizione e la provenienza.
Il più prezioso: l’oro puro
L'oro puro, come suggerisce il nome, è l'oro nella sua forma più pura. Questo tipo di oro è costituito da una lega composta al 999,9 per mille da oro e allo 0,1‰ da altre sostanze. Il suo valore corrisponde a 24 carati, il livello più alto. Ricordiamo infatti che millesimi e carati sono le due unità di misura utilizzate per valutare la purezza dell'oro.
Una delle caratteristiche distintive dell'oro puro è la sua colorazione gialla intensa e uniforme, priva di variazioni o sfumature.
Per ottenere la massima purezza, l’oro è sottoposto a un processo di raffinazione molto accurato: l'oro viene fuso e separato dalle altre sostanze presenti nella composizione grezza, come argento, rame e platino. In questo modo, si ottiene un oro privo di impurità, puro al 999,9‰.
Una delle caratteristiche più apprezzate dell'oro puro è la sua resistenza alla corrosione e all'ossidazione, il che lo rende un materiale ideale per la creazione di prodotti che mantengano un valore inalterato nel tempo.
Essendo particolarmente malleabile non è adatto alla produzione di gioielli, per i quali di norma si impiega l’oro 18 carati, una lega che unisce al 75% di oro puro altri metalli che ne aumentano la durezza e la resistenza. Questa tipologia di oro solitamente è più conosciuta con il nome di oro 750, dove la purezza è espressa tramite il sistema dei millesimi.
I lingotti in oro puro come forma di investimento
L'oro puro viene spesso utilizzato per la produzione di lingotti, poiché è un materiale di alta qualità e di valore costante.
I lingotti d'oro sono barre solide di metallo prezioso, che possono essere acquistate in varie dimensioni e pesi, a seconda delle preferenze dell'acquirente.
L'utilizzo dei lingotti d'oro come investimento è molto diffuso perché rappresenta una forma di investimento stabile e sicura nel lungo termine.
I lingotti d'oro sono anche utilizzati dalle banche centrali come riserva di valore nonché come mezzo di pagamento in situazioni di crisi finanziaria e incertezza geopolitica.
Il prezzo dell'oro puro al grammo dipende da vari fattori, tra cui l'offerta e la domanda sul mercato mondiale, la qualità e la quantità di oro estratto e la situazione economica globale. È sempre possibile tenersi aggiornati e conoscere il costo dell’oro puro consultando le quotazioni dell'oro in tempo reale.
Oro zecchino: cosa significa?
Tutti noi abbiamo sentito tante volte l’espressione “d’oro zecchino”: ma, concretamente, cosa vuol dire?
In realtà non c’è differenza tra oro puro e oro zecchino: in entrambi i casi si fa riferimento al metallo prezioso nella sua formulazione più pregiata, ovvero l’oro 24 carati, con una purezza del 999,9 per mille.
Il valore dell’oro zecchino è quindi lo stesso dell’oro puro: il suo prezzo è determinato dalle quotazioni del metallo prezioso sui mercati.
Quando si usa l’espressione “oro zecchino” spesso si vogliono mettere in risalto le caratteristiche estetiche del metallo prezioso, e in particolare l’intensa colorazione gialla, tendente all’arancio.
L'origine dell'espressione risale ai tempi della Repubblica di Venezia e dell’istituto in cui le monete venivano coniate, la Zecca.
“Zecchino” è il nome che assunse il ducato d’oro di Venezia intorno alla metà del 1500: a seguito della preferenza data alle monete fresche di conio, aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca, che nel 1543 fu fissato a 7 lire e 12 soldi e battezzato zecchino.
La moneta veneziana fu poi imitata da altri Stati italiani anche nei secoli successivi, e molte altre valute presero il nome di “zecchino”: con questo termine si indicavano, in genere, i tagli con una qualità superiore a quella degli scudi d’oro e delle doppie.
Da qui deriva l’utilizzo dell’espressione “oro zecchino” per indicare un oro purissimo.
Al giorno d’oggi lo stesso termine si usa comunemente per sottolineare la qualità pregiata di particolari produzioni orafe - come la foglia d’oro zecchino, declinata anche in libretto - o articoli per la casa, spesso in ceramica, come servizi da tè o servizi di piatti “in oro zecchino”, o set di posate.
Al di là dell’utilizzo che viene fatto di questa espressione, è importante tenere a mente che l’oro zecchino non ha alcuna differenza reale rispetto all’oro puro.
L'andamento del prezzo dell'oro: la storia tra XX e XXI secolo Da sempre considerato come rifugio sicuro per gli investitori, l'oro ha avuto una storia ricca e variabile in termini di quotazioni. L'andamento del prezzo dell’oro attraverso i decenni ha seguito sfide economiche, politiche e sociali globali, mostrando un'evoluzione notevole nel corso del tempo.
Scopriamo insieme la storia del prezzo dell'oro dal 1900 ad oggi, dedicando particolare attenzione all'incredibile esplosione delle quotazioni registrata negli anni '70.
Dall'inizio del 1900 agli anni '60: una relativa stabilità
Fino agli anni '30 del Novecento il prezzo dell’oro rimase relativamente stabile, sostenuto dal Gold Standard, un sistema in cui la valuta di un Paese era direttamente legata alle riserve auree del Paese stesso.
La Grande Depressione degli anni '30 portò molti Paesi ad abbandonare il Gold Standard, causando fluttuazioni nelle quotazioni dell'oro.
Nonostante ciò, fino agli anni Sessanta l’andamento del prezzo dell'oro rimase relativamente stabile grazie all'accordo di Bretton Woods che legava le valute al dollaro statunitense, il quale a sua volta era ancorato all'oro a un tasso fisso di 35 dollari per oncia.
Gli anni '70: l’esplosione delle quotazioni dell'oro
Gli anni '70 rappresentarono un punto di svolta nella storia del prezzo dell'oro.
Con la fine dell'accordo di Bretton Woods e l'abbandono del Gold Standard da parte degli Stati Uniti nel 1971, l'andamento del prezzo dell'oro fu lasciato fluttuare liberamente nel mercato.
Ciò che seguì fu una straordinaria crescita delle quotazioni dell’oro: tra il 1970 e il 1980 l'oro passò da circa 35 dollari per oncia a un picco di oltre 800 dollari per oncia.
Questa impennata fu alimentata da una combinazione di inflazione elevata, tensioni geopolitiche, incertezza economica e una crescente domanda di oro come bene rifugio sicuro e per questo apprezzato dagli investitori.
Gli anni '80 e '90: periodi di calma e crescita moderata
Dopo l'esplosione delle quotazioni dell’oro dal 1970, gli anni '80 videro una correzione e una stabilizzazione del prezzo.
L'andamento del prezzo dell’oro negli anni '80 e '90 fu influenzato da una serie di fattori, tra cui una maggiore stabilità economica globale, bassi tassi di inflazione e una diminuzione della domanda di oro come investimento. Durante questo periodo, l'oro oscillò tra i 300 e i 500 dollari per oncia.
Dal 2000 ai giorni nostri nuove sfide e nuove vette
Gli ultimi due decenni hanno visto un rinnovato interesse per l'oro, considerando che già le quotazioni dell’oro negli ultimi 50 anni mostrano una tendenza al rialzo. Tendenza che si accentua a partire dai primi anni 2000, alimentata da crisi finanziarie, come quella del 2008, tensioni geopolitiche e una domanda crescente da parte di mercati emergenti come Cina e India.
Nel 2011 l'oro ha raggiunto un nuovo picco storico, superando i 1.900 dollari per oncia, prima di stabilizzarsi nuovamente.
Andamento prezzo oro nella storia: le conclusioni
Se si guarda all’andamento del prezzo oro negli anni, si ottiene una preziosa panoramica delle sfide e delle tendenze economiche globali.
Dal Gold Standard agli anni tumultuosi degli anni '70, fino alle sfide del nuovo millennio, l'oro ha sempre rappresentato un barometro delle condizioni economiche globali.
Sebbene le quotazioni dell’oro storico mostrino fluttuazioni nel corso degli anni, una cosa è certa: l'oro continuerà a giocare un ruolo chiave nel panorama finanziario globale.
Compravendita oro: funzionamento e tassazione in Italia
La compravendita dell'oro è una pratica antica quanto la storia stessa delle economie globali. Sia investitori privati che aziende, da sempre, hanno fatto riferimento all'oro come rifugio sicuro o come asset di investimento.
Vediamo insieme il funzionamento della compravendita dell'oro in Italia, dedicando particolare attenzione alla regolamentazione fiscale.
Cosa si intende per compravendita di oro
Quando si parla di compravendita oro ci si può riferire sia all'oro fisico (come lingotti e monete) sia ai prodotti finanziari legati all'oro (come i fondi quotati in borsa).
Mentre l'oro fisico è tangibile e richiede una gestione logistica e concreta del prodotto, i prodotti finanziari legati a questo asset permettono di investire sull'andamento del prezzo dell'oro senza possederlo fisicamente.
Come funziona la compravendita di oro
La compravendita di oro per investimento prevede la vendita e l’acquisto di oro nella prospettiva che il suo valore aumenti nel tempo, in base agli andamenti del mercato.
Sebbene l'oro non offra dividendi come le azioni, infatti, possiede l'innegabile vantaggio di tutelare l’investimento dai rischi dell'inflazione e dalla volatilità dei mercati azionari.
Tassazione oro fisico: cosa prevede il regime fiscale in Italia
Investire in oro, in Italia, è particolarmente consigliato anche per un altro fattore: la normativa prevede l’esenzione IVA per l’oro da investimento. Oltre alle dinamiche che determinano la compravendita dell'oro è quindi fondamentale capire anche cosa si intende per oro da investimento.
L’articolo 1 della legge n.7 del 17/01/2000 stabilisce che rientrino in questa categoria:
“lingotti o placchette di peso accettato dal mercato dell'oro, ma comunque superiore ad 1 grammo, di purezza pari o superiore a 995 millesimi, rappresentato o meno da titoli”;
“le monete d'oro di purezza pari o superiore a 900 millesimi, coniate dopo il 1800, che hanno o hanno avuto corso legale nel Paese di origine, normalmente vendute a un prezzo che non supera dell'80 per cento il valore sul mercato libero dell'oro in esse contenuto”.
Questo distingue l'oro da investimento da altri beni di consumo o da investimento, per i quali l'IVA è normalmente applicabile.
Compravendita oro per investimento: la dichiarazione delle plusvalenze
La compravendita di oro da investimento può generare plusvalenze di natura finanziaria, che la legislazione italiana sottopone a tassazione con l’applicazione di un’imposta sostitutiva.
La Legge di Bilancio 2024 ha apportato modifiche sostanziali alla precedente legge (art. 68 del tuir). In caso di presenza delle fatture di acquisto, sulla plusvalenza eventualmente realizzata è dovuta un'imposta sostitutiva in misura pari al 26%, equiparabile a transazioni finanziarie, che si liquida nella dichiarazione dei redditi relativa all'anno in cui viene incassato il corrispettivo.
In caso di assenza di documentazione di acquisto, viene applicata un’imposta del 26% sul totale corrispettivo di vendita. È quindi sempre consigliato conservare la documentazione di acquisto del metallo.
Per avere una panoramica esaustiva, aggiornata e puntuale del regime fiscale previsto per la compravendita di oro da investimento, affidati a professionisti del settore: i consulenti Italpreziosi sono a disposizione per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno, sicure e verificate.