Nel 2024, la città di Arezzo celebrerà il 450° Anniversario della morte di Giorgio Vasari ( 27 Giugno 1574), con una mostra di grande valore artistico e scientifico ospitata nella Galleria d’Arte Contemporanea e Moderna di piazza San Francesco, con numerosi eventi collaterali che avranno inizio proprio in quella data che segnò la fine dell’uomo e la nascita del mito.

 

Se volessimo viaggiare seguendo le tracce di Giorgio Vasari, potremmo iniziare il percorso nella città di Arezzo. Qui si possono visitare il Museo Casa Vasari, la Chiesa della SS. Annunziata, il Museo d’Arte Medievale e Moderna, la Chiesa delle Sante Flora e Lucilla e il Museo Diocesano. In questi luoghi sono conservate le opere e i ricordi più importanti della vita di Vasari, dall’archivio delle sue carte alle opere pittoriche, come gli affreschi di Casa Vasari, la “Deposizione dalla Croce” nella Chiesa della SS. Annunziata, la “Madonna col Bambino” e il “San Giovanni Battista” al Museo d’Arte Medievale e Moderna e l’“Incoronazione della Vergine” nella Badia delle Sante Flora e Lucilla, solo per citarne alcune. Nel territorio aretino, le “tappe vasariane” da non perdere sono a Cortona, dove il Vasari lavorò al cantiere di Santa Maria Nuova e al progetto per il rinnovamento di Santa Maria della Querce, mentre delle sue opere pittoriche troviamo testimonianza negli affreschi dell’Oratorio del Gesù. A Castiglion Fiorentino progettò il Tempio di Santo Stefano a Foiano e nella Chiesa di San Francesco si conserva la sua “Madonna con il Bambino tra i santi Anna, Silvestro e Francesco”; mentre a Monte San Savino si trova l’“Assunzione della Vergine tra i santi Agostino e Romualdo”, nella Chiesa di Sant’Agostino. Sorprendente è il Monastero di Camaldoli (all'interno del Parco delle Foreste Casentinesi, a Poppi), a cui il Vasari dedicò importanti dipinti. Nella Chiesa dei santi Donato e Ilariano troviamo la “Madonna con il Bambino tra i santi Giovanni Battista e Gerolamo”, la meravigliosa “Natività”, a cui molti eruditi dedicarono lodi in versi latini, e la tavola dell’Altare Maggiore, ricca di colori e luci, in cui si nota un’importante evoluzione dello stile dell'artista, ormai fuori dalla protezione medicea e che in questo periodo cupo inizia un forte legame con i monaci camaldolesi.

 

Articolo originale di Katia Boccanera

Pubblicato in Eventi Arezzo

Il percorso lavorativo di Giorgio Vasari, uno degli storici dell'arte rinascimentali più noto, ha inizio proprio nella città di Arezzo.

Il Museo Casa Vasari, la Chiesa della SS. Annunziata, il Museo d’Arte Medievale e Moderna, la Chiesa delle Sante Flora e Lucilla e il Museo Diocesano: tutti luoghi in cui possiamo vivere passo passo la storia e le opere del grande Vasari.
E' proprio in tali contesti che possiamo trovare l'archivio delle sue carte alle opere pittoriche, gli affreschi di Casa Vasari, la “Deposizione dalla Croce” nella Chiesa della SS. Annunziata, la “Madonna col Bambino” e il “San Giovanni Battista” al Museo d’Arte Medievale e Moderna e l’“Incoronazione della Vergine” nella Badia delle Sante Flora e Lucilla, e questa è solo una piccola parte di ciò che possiamo trovare in territorio Aretino.

Oltre che come storico dell'arte, fu un noto architetto: ad Arezzo realizzò il sostegno dell’organo del Duomo, la vela campanaria del Palazzo della Fraternita dei Laici in Piazza Grande, inoltre seguì la ristrutturazione del presbiterio del Duomo e l’ammodernamento della Badia delle Sante Flora e Lucilla.

La più nota opera del Vasari nella sua città d’origine furono le Logge, che tutt'oggi sono osservabili in Piazza Grande. Ricevette l’incarico dai Rettori di Fraternita e dal Consiglio generale cittadino nel 1570 e il lavoro fu terminato nel 1593.

Oltre ad Arezzo, operò anche nella provincia: a Cortona, il Vasari lavorò al cantiere di Santa Maria Nuova e al progetto per il rinnovamento di Santa Maria della Querce, mentre delle sue opere pittoriche troviamo testimonianza negli affreschi dell’Oratorio del Gesù.

A Castiglion Fiorentino strutturòil Tempio di Santo Stefano a Foiano e nella Chiesa di San Francesco si conserva la sua “Madonna con il Bambino tra i santi Anna, Silvestro e Francesco”.

A Monte San Savino si trova l’“Assunzione della Vergine tra i santi Agostino e Romualdo”, nella Chiesa di Sant’Agostino.

In Casentino troviamo il Monastero di Camaldoli, a cui il Vasari dedicò importanti dipinti.
Nella Chiesa dei santi Donato e Ilariano troviamo la “Madonna con il Bambino tra i santi Giovanni Battista e Gerolamo”, la meravigliosa “Natività”, a cui molti eruditi dedicarono lodi in versi latini, e la tavola dell’Altare Maggiore, ricca di colori e luci, in cui si nota un’importante evoluzione dello stile dell'artista, ormai fuori dalla protezione medicea e che in questo periodo cupo inizia un forte legame con i monaci camaldolesi.

Insomma, Arezzo e le province circostanti sono piene dei lavori del grande Giorgio Vasari e noi vi invitiamo a visitarle e non perdervele, soprattutto nel 2024, in cui ricorre il 450° anno dalla sua morte.

Pubblicato in Eventi Arezzo
Lunedì, 05 Febbraio 2024 09:09

Giorgio Vasari: a 450 anni dalla sua morte

Giorgio Vasari (Arezzo, 30 luglio 1511 - Firenze, 27 giugno 1574) è riconosciuto in tutto il mondo come uno dei maggiori protagonisti del Rinascimento, artista poliedrico e scrittore d'arte, e nel 2024 ricorre il 450° anniversario della sua morte: per questo motivo la sua città natale, Arezzo, si prepara a celebrarlo nel migliore dei modi.

Ma chi è Giorgio Vasari?

Giorgio Vasari nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511 in una famiglia di modesti mercanti. Durante la sua infanzia frequentò le botteghe di diversi artisti della città, dai quali apprese nozioni di pittura e architettura e acquisì una formazione umanistica. Da adolescente si recò a Firenze per proseguire gli studi, e lì entrò in contatto con il cardinale Silvio Passerini, grande mecenate che lo raccomandò alla potente famiglia dei Medici.

Tuttavia, la sua promettente carriera fu bruscamente interrotta dalla morte del padre nel 1527. A soli 16 anni dovette assumere il ruolo di capofamiglia e sulle sue spalle ricadde la responsabilità di prendersi cura della madre e dei quattro fratelli minori. Fu un periodo difficile per Vasari, per far fronte alle spese familiari dovette dedicarsi interamente alla pittura. In particolare, lavorava senza sosta alla produzione di pale d'altare per le chiese di Arezzo e dintorni. In quel periodo conobbe Rosso Fiorentino, pittore che influenzò molto il suo stile di disegno.

Il suo lavoro fu ripagato al punto che poté far costruire una casa oggi adibita a Casa Museo Vasari. Nonostante ciò, l'artista soffriva di una profonda malinconia e decise di ritirarsi per alcuni mesi in un eremo, dipingendo per i monaci e cercando la serenità in una vita semplice in mezzo alla natura. Nel 1538, lasciata la famiglia in una situazione stabile e ripresosi dalla crisi personale, ma deciso anche a cercare sicurezza economica, decise di lasciare i suoi modesti lavori ad Arezzo per tentare la fortuna con incarichi più ambiziosi.

Per i successivi quindici anni Vasari percorse in lungo e in largo la penisola italiana: trascorse molto tempo a Roma, dove si stabilì per lunghi periodi; tornò spesso in Toscana, specialmente ad Arezzo, dove la sua reputazione era ancora decisamente nota; e si recò anche a Napoli, a Venezia e nei territori della Pianura Padana. Nei suoi viaggi studiò le varie scuole d'arte mentre si guadagnava da vivere con lavori ben retribuiti, soprattutto affreschi per palazzi privati, grazie ai quali ebbe modo di ampliare le sue conoscenze di architettura.

Sebbene non gli siano mai mancati né opera né committenti, i posteri hanno collocato lo stile pittorico del Vasari in un contesto modesto, un'opera di qualità ma aderente ai canoni del suo tempo e senza lo spirito d'innovazione che caratterizzava i grandi artisti. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che per molto tempo fu costretto a dipingere per sopravvivere, e dovette dunque privilegiare la velocità nell'esecuzione. Proprio la rapidità nella consegna degli ordini divenne il marchio distintivo di Vasari, il cui stile era manierista, sebbene relativamente semplice per gli standard di questo movimento, caratterizzato invece da un dramma spesso esagerato.

Nel 1554 cedette alle insistenze di Cosimo de' Medici, duca di Firenze: tornò dunque in città per mettere le sue doti al servizio dei Medici. Cosimo s'interessò al Vasari per la sua conoscenza dell'architettura e gli commissionò in successione tre grandi progetti: la ristrutturazione dell'antico Palazzo della Signoria, ora noto come Palazzo Vecchio, per trasformarlo in un più sontuoso edificio governativo; la costruzione di una galleria attigua destinata ad ospitare gli uffici amministrativi – da qui il nome, gli Uffizi, oggi una delle più importanti pinacoteche del mondo –; e infine un corridoio che collegasse questi uffici con i nuovi appartamenti che si stavano preparando per la corte ducale in Palazzo Pitti, dall'altra parte dell'Arno – il Corridoio Vasariano, che corre sopra il Ponte Vecchio. A Vasari Cosimo commissione anche gli affreschi della cupola della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, ma la morte dell'artista, avvenuta il 27 giugno 1574, interruppe questi lavori appena iniziati.

Nonostante la sua copiosa produzione artistica, l'opera più nota di Giorgio Vasari è un libro: Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, considerato il primo trattato moderno di storia dell'arte. Raccoglie le biografie di circa centocinquanta artisti vissuti dal XIII al XVI secolo, a partire dal pittore Cimabue per finire con la sua autobiografia – aggiunta solo nella seconda edizione –, oltre a contenere una lunga introduzione alle tecniche delle tre arti maggiori: architettura, pittura e scultura.

Il trattato del Vasari è ancora oggi una delle più importanti fonti primarie per la storia dell'arte rinascimentale e, in molte occasioni, l'unica da cui si possono ricavare dati biografici sugli artisti di quel periodo. Sebbene oggi siano personaggi di studio, ai loro tempi gli artisti erano considerati come semplici artigiani e la maggior parte delle informazioni ufficiali che si conservavano su di loro riguardano il loro lavoro, come la data di consegna di un'opera e l'importo pagato. In tale contesto, un trattato di questo tipo costituiva un'imponente opera di documentazione e divulgazione e rendeva conto della grande cultura che l'autore aveva acquisito nei suoi viaggi.

Tuttavia, le informazioni fornite sono di relativa attendibilità: Vasari si perde spesso in aneddoti, leggende e pettegolezzi di dubbia credibilità. Inoltre, per compiacere il duca di Firenze o forse per le proprie origini toscane, Vasari attribuisce un'importanza preponderante agli artisti della sua terra rispetto a quelli di altre scuole – alcune ugualmente influenti, come quella veneziana. Nell'opera i toscani vengono presentati come i soli che riuscirono a spezzare le catene dell'arte bizantina «goffa e ruvida» e che riportarono le arti in una nuova età dell'oro. Questa tendenza è particolarmente presente nell'edizione originale, pubblicata nel 1550, mentre la revisione del 1568 è più completa, sebbene ancora molto toscano-centrica.

Ma l'importanza innegabile dell'opera di Vasari sta nel fatto che fu proprio lui a parlare per la prima volta del valore rinascimentale – di rinascita – dell'arte, finalmente in grado di superare un passato che l'autore descrive spesso in modo molto scortese. Nella biografia di Giotto, ad esempio, dice che «veramente fu miracolo grandissimo, che quella età e grossa et inetta avesse forza l'operare in Giotto sí dottamente, che 'l disegno, del quale poca o nessuna cognizione avevano gli uomini di que' tempi, mediante sí buono artefice ritornasse del tutto in vita».

Nonostante le sue carenze e parzialità, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori rimane oggi un caposaldo per lo studio del Rinascimento e uno dei trattati di storia dell'arte più pubblicati e tradotti. La sua versione integrale è composta da più di 3000 pagine suddivise in tre volumi, ma la maggior parte delle edizioni fa una selezione dei nomi più rappresentativi. In origine era accompagnato da un'opera complementare, comunemente chiamata Libro de' disegni di Giorgio Vasari, che si può considerare il primo catalogo di opere d'arte della storia: conteneva quasi 2000 disegni e schizzi che l'artista collezionava durante i suoi viaggi; una collezione unica che però è stata venduta a poco a poco dai suoi eredi e oggi è sparsa in tutto il mondo!

 

 

Fonte: https://www.storicang.it/a/giorgio-vasari-il-grande-storico-dellarte-rinascimentale_15278

Pubblicato in Eventi Arezzo
Lunedì, 26 Febbraio 2018 07:53

Itinerario Giorgio Vasari

Un percorso tra itinerari e esposizioni, articolato in 10 mostre tra opere monumentali e documenti rari, valorizzati in nuovi allestimenti tematici, per comporre il quadro della vita e dell’attività artistica di Giorgio Vasari, nella sua città di origine, in occasione dei 450 anni dalla morte.

 

IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

 

 1. Biblioteca città di Arezzo

“PER GLORIA DELL’ARTE ET HONOR DEGLI ARTEFICI”

Giorgio Vasari artista e scrittore

Negli spazi della Biblioteca Comunale a cura di Elisa Boffa un’esposizione di alcuni tra i tesori bibliografici custoditi nel suo catalogo – testi antichi, stampe e manoscritti – che documentano, in cinque sezioni dedicate, le origini della famiglia e la formazione del giovane Vasari, il suo operato di architetto e pittore, le diverse edizioni della sua opera libresca più celebre, “Le Vite”, e tutti gli altri testi di cui fu autore, oltre a scritti e contributi successivi alla sua morte (fino a luglio 2024).

A cura di Elisa Boffa

Da Maggio a Luglio 2024

      

 2. Fraternita dei Laici

“HONORATO E GRATIOSA”

Presso la Fraternita dei Laici un itinerario pensato da Francesca Chieli dal titolo “Honorato e Gratiosa. La Loggia di Giorgio Vasari“ illustrerà, attraverso una ampio corpus documentario, la genesi e lo sviluppo di una delle imprese architettoniche più importanti per Arezzo, le Logge vasariane, oltre ad altre preziose testimonianze sulla vita dell’artista – tra cui l’atto di nascita presso lo Spedale degli Innocenti di Firenze e lettere di incarico, delibere e registrazione di pagamenti (fino a febbraio 2025).

La loggia di Giorgio Vasari
A cura di Francesca Chieli

Da Giugno 2024 a Febbraio 2025

 

3. Museo Archeologico

“I VASARI ‘VASAI’ E IL LORO RAPPORTO CON LA PRODUZIONE CERAMICA ARETINA DI ETÀ ROMANA”

Al Museo Archeologico Nazionale “I Vasari "vasai" e il loro rapporto con la produzione ceramica aretina di età antica”, che sulla traccia letteraria della vita di Giorgio di Lazzaro Taldi ripercorrerà le connessioni della famiglia Vasari con la fortuna di quella antica manifattura, da cui tra l’altro deriva il cognome. Un’occasione per visitare il recente allestimento della sala dedicata ai celebri vasi in terra sigillata, ricchi di ornamenti e temi mitologici, con un’apposita sezione a illustrare le connessioni tra l’attività di vasaio esercitata dal nonno e gli arretina vasa, a cura di Maria Gatto (fino a febbraio 2025).

A cura di Maria Gatto

Da Giugno 2024 a Febbraio 2025

 

4. Museo Diocesano

“SI È MANGIATO ALTRO CHE PANE E MESSER GIORGIO”

In luglio presso il Museo di Arte Sacra inaugurerà “Si è mangiato altro che pane e messer Giorgio. Fortuna critica e nuove ricerche sullo Stendardo dei Peducci”. Con la curatela di Serena Nocentini, partendo dallo stendardo processionale dipinto da Vasari nel 1549 per la Compagnia di San Giovanni Battista dei Peducci e costituito da due raffinatissime tele raffiguranti la Predica del Battista e il Battesimo di Gesù, si illustrano le capacità del Vasari pittore attraverso documenti d’archivio e il confronto con le tele inedite conservate nella Badia delle Sante Flora e Lucilla (fino a febbraio 2025).

Fortuna critica e nuove ricerche sullo stendardo dei Peducci

A cura di Serena Nocentini

Da Luglio 2024 a Febbraio 2025

 

5. Archivio di Stato

“COSTRUIRE UN IMMAGINE DI SÉ: GIORGIO VASARI ATTRAVERSO LE SUE CARTE”

“Costruire un’immagine di sé: Giorgio Vasari attraverso le sue carte”, mostra documentaria a cura di Ilaria Marcelli negli spazi dell’Archivio di Stato, col prezioso sussidio del patrimonio archivistico vasariano espone le carte relative alla famiglia dell’artista, e alla corrispondenza col granduca Cosimo I, entrambe accomunate dalla volontà di Vasari di condizionare la memoria che i contemporanei prima e i posteri poi avrebbero avuto della sua figura e del suo lavoro (fino a febbraio 2025).

A cura di Ilaria Marcelli

Da Settembre 2024 a Febbraio 2025

 

6. Casa Vasari

“IL DISEGNO FU LO IMITARE IL PIÙ BELLO DELLA NATURA”

La casa, i disegni, le idee: Giorgio Vasari e la figura dell’intellettuale architetto

"Il disegno fu lo imitare il più bello della Natura. La casa, i disegni, le idee: Giorgio Vasari e la figura dell’intellettuale architetto”, con la curatela di Rossella Sileno la storica dimora dell’artista – Casa Vasari – diviene scenario di una mostra arricchita da disegni e sculture che pone in risalto due aspetti, distinti ma strettamente collegati tra loro: la figura dell’artista intellettuale e la tematica dell’architettura nell’opera pittorica vasariana (fino a febbraio 2025).

A cura di Rossella Sileno

Da Settembre 2024 a Febbraio 2025

 

7. Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea

“GIORGIO VASARI. IL TEATRO DELLE VIRTÙ”

Fulcro dell’iniziativa,  una grande mostra internazionale che vedrà arrivare – o tornare – ad Arezzo opere da importanti collezioni internazionali, con l’obiettivo di porre l'accento sul patrimonio di invenzioni sacre e profane messe a profitto da Vasari per la gloria del granduca Cosimo I, suo protettore dal 1550 alla morte. La grande esposizione, dal titolo “Giorgio Vasari. Il teatro delle Virtù”, si terrà presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea. Sensibile interprete dell’aria del tempo e insieme autore di notevoli innovazioni, in pittura Vasari praticò tenacemente il ricorso al linguaggio simbolico dell’allegoria, adeguando la propria arte a una pratica ricorrente nel Cinquecento sia nelle creazioni letterarie sia nell’espressione visiva, dove i più svariati oggetti vanno a costituire un vocabolario ad alta intensità simbolica. Avvalendosi di grandi prestiti nazionali ed internazionali saranno esposte – seguendo il tema dell’allegoria profana e sacra – tavole dipinte e disegni di Giorgio Vasari e di artisti contemporanei e collaboratori praticanti la stessa linea espressiva, insieme a lettere, manoscritti e volumi a stampa provenienti dall’Archivio Vasari. Non mancheranno manufatti altamente simbolici a rappresentare il potenziale evocativo dell’allegoria, in particolare la Chimera, straordinario bronzo etrusco rinvenuto nel 1535 durante i lavori di scavo effettuati intorno al baluardo di San Lorentino ad Arezzo, per volere di Cosimo de’ Medici ed entrato immediatamente nelle collezioni ducali. 

A cura di Cristina Acidini con la collaborazione di Alessandra Baroni

Da Ottobre 2024 a Febbraio 2025

 

8. Museo d’Arte Medioevale e Moderna

“ALCUNA COSA FUOR DELL’USO COMUNE”

Nel palazzo che fu di proprietà della famiglia Ciocchi del Monte e dove soggiornò il cardinale Giovanni Maria, poi pontefice col nome di Giulio III, tra i principali committenti di Vasari, oggi sede del MNAMM, è esposta una delle più grandiose opere dell’artista: il dipinto ad olio su tavola raffigurante il terzo dei quattro conviti narrati nel Libro di Ester, commissionato nel luglio del 1548 da don Giovanni Benedetto da Mantova, abate del Monastero delle Sante Flora e Lucilla di Arezzo. A corredo del monumentale dipinto, con la curatela di Luisa Berretti, saranno esposti i disegni preparatori, i documenti, le risultanze del restauro in grado di dare evidenza ai bellissimi particolari dell’opera (fino a febbraio 2025). 

Il convito per le nozze di Ester e Assuero di Giorgio Vasari

A cura di Luisa Berretti

Da Ottobre 2024 a Febbraio 2025

 

9. Museo Orodautore

“OMAGGIO A VASARI”

Il Museo Orodautore omaggerà Vasari in gennaio invitando, con la curatela di Giuliano Centrodi, 15-20 artisti-orafi e designer, con particolare riguardo a quelli del territorio, per progettare un gioiello o un ornamento “pensando al Vasari” e farlo realizzare sia dalle ditte del Distretto Orafo Aretino, sia dagli artisti-orafi forniti di proprio laboratorio. A seguire i manufatti saranno esposti in una mostra dal titolo “... mi posi all'orefice. Omaggio a Vasari”. Vasari, infatti, come racconta nelle Vite e nelle Ricordanze, ha frequentato diverse botteghe orafe ad Arezzo, oltre che a Firenze e Pisa. Sempre legata al tema dell’Oro sarà “ORO. Tesoro, Bellezza, Luce, Vita”, personale di Filippo Rossi che invita a riflettere sul prezioso metallo accompagnando le icone astratte dell’artista contemporaneo con immagini figurative dal passato in riproduzione, a cura di Mons. Timothy Verdon e ospitata dalla Fraternita dei Laici (2024, periodo da definire).

A cura di Giuliano Centrodi
Gennaio 2025

 

10. Palazzo della fraternita dei Laici

“ORO, TESORO, BELLEZZA, LUCE, VITA”

Nell’anno dei festeggiamenti vasariani, Filippo Rossi, artista con anche una formazione come storico dell’arte, propone una mostra personale negli ambienti del Palazzo della Fraternita dei Laici, su un tema vicino alla storia e all’attualità degli aretini, l’ORO, visto in prospettive sia materiali ed estetiche, sia teologiche e cosmiche. In prossimità al Museo dell’Oro ospitato nel Palazzo, opere del Rossi nelle quattro sale del percorso inviteranno a riflettere sul prezioso metallo come ‘tesoro’, ‘bellezza’, ‘luce’, e ‘vita’, accompagnando le icone astratte dell’artista contemporaneo con immagini figurative dal passato in riproduzione.

Mostra personale di Filippo Rossi

A cura di Monsignor Timothy Verdon

 

INFO

Fondazione Guido d’Arezzo

Corso Italia 102 – Arezzo

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

fondazioneguidodarezzo.com

Pubblicato in Itinerari
Acquista online i biglietti per i più importanti Spettacoli e Musei di Arezzo
Acquista online i biglietti per i più importanti Spettacoli e Musei di Arezzo
- Musei
- Basiliche
- Teatro
- Spettacoli
- Giostra del Saracino
- Concerti

acquisto biglietti musei, chiese ed eventi ad arezzo
Castiglion Fiorentino Experience è un nuovo circuito digitale per il turismo. Scopri il territorio con Experience: le strutture ricettive, i luoghi da scoprire, le esperienze turistiche locali. In modalità gratuita e geolocalizzata.
Hotel Consigliati

Gli Hotel e le strutture ricettive consigliate da visitArezzo che offrono ospitalità ad Arezzo. Hotel, Bed and Breakfast e affittacamere presenti in centro storico o nelle immediate vicinanze

X
realizzazione sito web www.sitiwebegrafica.it siti web arezzo SEO - map