Castiglion Fiorentino si prepara ad accogliere l’edizione 2025 del Castiglion Fiorentino Photo Fest, un evento che celebra la fotografia contemporanea in un luogo di inestimabile valore storico e culturale.
L'inaugurazione avrà luogo il 26 aprile 2025, dalle 18:00, presso la Chiesa di Sant'Agostino, recentemente restaurata e pronta a ospitare la mostra che rimarrà aperta al pubblico fino all'11 maggio 2025. Un'occasione unica per immergersi in un viaggio visivo che unisce arte, storia e creatività. Il Castiglion Fiorentino Photo Fest 2025 è un evento promosso dal Comune di Castiglion Fiorentino, Carlo Landucci e Antonio Manta che ne è il direttore artistico.
Il festival si inserisce in un contesto di grande significato per la Città di Castiglion Fiorentino, poiché la cerimonia di riapertura della Chiesa di Sant'Agostino precederà l'inaugurazione ufficiale della mostra. La cerimonia di riapertura di questo straordinario edificio, recentemente restaurato, sarà presieduta dal Sindaco Mario Agnelli e dall'Assessore alla Cultura Massimiliano Lachi, simbolizzando un ritorno alla vita culturale per uno dei luoghi più emblematici di Castiglion Fiorentino.
Dopo la cerimonia di riapertura, la Chiesa di Sant'Agostino diventerà il cuore pulsante del festival, ospitando una selezione di opere fotografiche di autori italiani e internazionali. La mostra collettiva sarà un viaggio visivo che esplora vari linguaggi fotografici, dalle storie personali alle riflessioni universali, invitando il pubblico a confrontarsi con immagini che raccontano il mondo sotto nuove prospettive.
L'inaugurazione della mostra sarà condotta da Romina Gimondo, membro del comitato scientifico del festival. Tra gli ospiti, Carlo Landucci, organizzatore del CFPF e presidente dell'associazione 'Gli Occhi della Speranza', e Ornella Scognamiglio, presidente della cooperativa sociale Litografi Vesuviani, nonché ideatrice e coordinatrice del progetto del gruppo 'Marea'. Saranno presenti anche Pasquale Saviano, Carla Boccia, Giovanna Cocchiarella, Marina Rivellini e Carla Tanzillo, tutti responsabili scientifici del progetto 'Marea'. Inoltre, parteciperanno Maria La Notte, presidente di Fidia Factory, Romeo Di Loreto, professore presso The University of Texas e membro del comitato scientifico del festival, Maurizio Garofalo, photo editor e giornalista e Antonio Manta, direttore artistico del Festival.
Dal 26 aprile all'11 maggio 2025, la mostra sarà visitabile tutti i giorni, tranne il lunedì, con orari dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00, mercoledì solo mattina. Un’opportunità da non perdere per esplorare il mondo della fotografia in un contesto affascinante, dove la storia della chiesa incontra l'innovazione e la contemporaneità delle immagini.
Informazioni e iscrizioni
La partecipazione alla mostra è gratuita. Per maggiori dettagli sul programma completo, eventi, workshop e seminari organizzati dal Castiglion Fiorentino Photo Fest, visita il sito ufficiale www.cfpf.eu. La partecipazione ai workshop e seminari è soggetta a iscrizione preventiva.
Con il patrocinio della Provincia di Arezzo.
Gruppo Sri Lanka (Serena Albini, Carla Boccia, Silvia Ferlicca, Claudio Nappo)
Mostra fotografica di:
Serena Albini, Carla Boccia, Silvia Ferlicca, Claudio Nappo.
Un viaggio immersivo tra colori, luce, volti, emozioni, sensazioni, immagini.Un viaggio è sempre un’esperienza, che ci porta a fare un percorso di arricchimento e di evoluzione; questo in Sri Lanka è stato un viaggio inclusivo tra un gruppo di fotografi esperti e non, che hanno condiviso con Antonio, immagini, tecniche, voglia di “mettersi in gioco”, spirito di avventura, ma soprattutto, sensazioni, pensieri e scambio emotivo.
Fuori dai circuiti di sempre l’impatto con i volti delle persone nei mercati e nei loro luoghi di incontro, lo scambio con gli sguardi, solo apparentemente arcigni, delle donne nelle piantagioni di tè, i profumi degli incensi nella sacralità quotidiana dei monasteri, i corpi umidi e, talvolta sudati ed esposti, dei lavoratori delle miniere, gli alberi ed i laghi che irrompevano nei nostri sguardi, il rumore, a tratti lieve ed a volte fragoroso dell’oceano, hanno accompagnato le nostre giornate alla ricerca di immagini.
Le perplessità iniziali di un gruppo che si era conosciuto per i più in quell’ occasione, la preoccupazione di incontrare fotografi competitivi e , magari , un po' noiosi, centrati solo sullo scatto della foto più bella, sono state sconfitte dal desiderio di leggerezza e di "viaggiare", dalla voglia di confrontarsi, scambiarsi esperienze e quanto capitava ....(alla fine abbiamo condiviso anche il karaoke, in una silenziosa foresta), il tutto è stato favorito dalle locations, condito dalle risate , brindisi e racconti.
Le foto testimoniano questo: dietro ogni immagine ed ogni scatto c'è un pensiero, un dolore, un'emozione, un'anima
Islanda: Un Paesaggio Senza Eguali (Stefano Bossi, Massimo Squatrito)
L’Islanda è un luogo incantevole, un paesaggio che non ha eguali nel mondo. Qui, ogni angolo sembra raccontare una storia antica, un viaggio che ci riporta indietro nel tempo, fino ai primordi della creazione della Terra. I ghiacciai maestosi si ergono come sentinelle silenziose, mentre i vulcani, con la loro potenza primordiale, ricordano il fuoco che ha plasmato questo straordinario territorio. I deserti di sabbia nera, interrotti da frammenti di verde, creano un contrasto che affascina e ipnotizza, immergendo chiunque vi si avventuri in un'atmosfera quasi surreale.
In questo ambiente straordinario, la costante del vento, sempre teso, accompagna i visitatori, creando un sottofondo naturale che sembra sussurrare storie di ere passate. In estate, la luce del sole non tramonta mai, avvolgendo il paesaggio in un abbraccio dorato che trasforma ogni ora in un momento magico. Questo fenomeno rende l'Islanda un luogo unico, dove il tempo sembra fermarsi e ogni istante è un'opportunità per catturare la bellezza selvaggia della natura.
Il viaggio intrapreso da Massimo e Stefano con www.lightadventures.org è una testimonianza vivente di questa meraviglia. Le loro fotografie, abilmente catturate, riassumono in modo magistrale le emozioni e le esperienze vissute durante la loro avventura. Ogni scatto racconta una storia, ogni immagine è un invito a esplorare e a immergersi nella magnificenza di questo territorio incontaminato. Le loro immagini non sono solo fotografie, ma finestre su un mondo dove la natura regna sovrana, dove il sublime e il primordiale si fondono in un’armonia perfetta.
In definitiva, l'Islanda è un luogo dove la bellezza e la forza della natura si incontrano, creando un'esperienza che rimane nel cuore e nella mente di chi ha la fortuna di visitarla. Massimo e Stefano, attraverso il loro obiettivo, ci offrono la possibilità di vivere un pezzo di questa magia, invitandoci a scoprire un paesaggio che continua a stupire e a ispirare, un luogo che ci ricorda le origini della Terra e la potenza della sua bellezza.
Gruppo Marea: Ragosta Rosa Maria, Salerno Topazio, Ventimiglia Jessica, Ambrosino Domenico, Iovine Michele, Cefariello Giuseppe, Passarella Sabato
Gli autori:
Sonia Berardi
Maria Bottari
Barbara Businaro
Marcella Marone
Pittaluga Patrizia Mori
Alessia Santambrogio
Andrea Andreoni
Luca Baldassari
Avraam C. Gounaris
Riccardo Cocchi
Romeo Di Loreto
Francesco Gallorini
Gianfranco Lunardo
Mauro Macchi
Mauro Milanesi
Luigi Montanari
Stefano Rapino
Domenico Summa
Maggiori dettagli sugli autori, programma dell’inaugurazione, eventi, workshop e seminari organizzati dal CFPF sono disponibili sul sito www.cfpf.eu