Mercoledì, 06 Settembre 2023 13:01

“La fantasia è un posto dove ci piove dentro”

Dall'8 Settembre al 25 Novembre ad Arezzo.

Dopo l’omaggio a Gianni Rodari e a Dante Alighieri, la Biblioteca Città di Arezzo si appresta a dare il via ad un ricco programma di appuntamenti rivolti a bambini e ragazzi per omaggiare Italo Calvino nell’anno del centenario della nascita.
Italo Calvino è stato un grandissimo intellettuale, scrittore, critico, operatore editoriale che si è anche occupato magistralmente dei libri degli altri. Ha scritto libri destinati a lettori adulti e grandissimi capolavori rivolti a bambini e ragazzi.

Il progetto “La fantasia è un posto dove ci piove dentro”, rivolto a insegnanti, bambini, ragazzi ed alle loro famiglie, intende accendere i riflettori sulla figura di Italo Calvino, sulla sua visione della fantasia e sulla sua produzione destinata ai più giovani, attraverso la promozione di incontri, letture ed atelier che dalla letteratura muoveranno verso altri linguaggi.

“C'è un verso di Dante nel Purgatorio (XVII, 25) che dice: "Più piovve dentro a l'alta fantasia". La mia conferenza di stasera partirà da questa constatazione: la fantasia è un posto dove ci piove dentro". (Italo Calvino, Lezioni americane)
Italo Calvino inizia la quarta delle lezioni americane, quella dedicata alla visibilità, citando il Purgatorio di Dante Alighieri che è stato omaggiato nel 2021, anno del settecentenario della sua morte. Gianni Rodari, autore di Grammatica della fantasia che è stato omaggiato nel 2020, anno del centenario della nascita, diceva che “la fantasia è un buco nel soffitto”. Queste connessioni collocano il progetto su Calvino in un percorso ideale di esplorazione della fantasia a partire dalla letteratura in stretta relazione con le arti espressive e con una rinnovata e felice collaborazione con la libreria La casa sull’albero, curatrice del progetto.

Primo evento della rassegna un incontro speciale con Daniele Aristarco, un reading spettacolo da non perdere, venerdì 8 settembre, ore 18, dal titolo "Il caffè dei destini di sabbia. Giocando con Italo Calvino", (dai 13 anni e per adulti). Uno spettacolo di parole, musica, immagini nella splendida cornice del chiostro della biblioteca.
Poi fino a novembre tanti gli appuntamenti, tutti gratuiti e su prenotazione, rivolti a bambini, ragazzi, insegnanti, pensati per avvicinarsi in maniera ludica all’opera e ai personaggi indimenticabili nati dalla penna di uno dei più grandi autori del ‘900.

 

PROGRAMMA COMPLETO

Venerdì 8 settembre, ore 18, chiostro Biblioteca Città di Arezzo,  "Il caffè dei destini di sabbia. Giocando con Italo Calvino", reading/spettacolo con Daniele Aristarco (dai 13 anni e per adulti)

Sabato 23 settembre, ore 11, Sala Conferenze -Biblioteca Città di Arezzo, "Tutti i colori di Italo Calvino" (3-5 anni)

Sabato 23 settembre, ore 17, Sala Conferenze -Biblioteca Città di Arezzo, "E io non scendo più" (11-13 anni)

Sabato 21 ottobre, ore 11, Sala Conferenze -Biblioteca Città di Arezzo, "Seduti su una panchina" (6-11 anni)

Sabato 21 ottobre, ore 17, Sala Conferenze -Biblioteca Città di Arezzo,  "Guardare Italo Calvino" (11-13 anni)

Sabato 4 novembre, ore 11, Sala Conferenze -Biblioteca Città di Arezzo, "Esplorare le città con Italo Calvino" (3-5 anni)

Sabato 4 novembre, ore 17, Sala Conferenze -Biblioteca Città di Arezzo, "In mezzo a boschi e paesaggi incantati" (6-11 anni)

Sabato 25 novembre, ore 18, Sala Conferenze -Biblioteca Città di Arezzo, "Perché continuare a leggere e far leggere i classici" con Daniele Aristarco (incontro per adulti)

 

Per info e prenotazioni: 0575 377913, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in Eventi
Hotel Consigliati

Gli Hotel e le strutture ricettive consigliate da visitArezzo che offrono ospitalità ad Arezzo. Hotel, Bed and Breakfast e affittacamere presenti in centro storico o nelle immediate vicinanze

realizzazione sito web www.sitiwebegrafica.it siti web arezzo SEO - map