Mercoledì, 08 Novembre 2023 07:55

Arezzo Città del Natale 2023

Torna Arezzo Città del Natale, rassegna di eventi voluta dalla Fondazione Arezzo InTour e realizzata col Comune di Arezzo che, dal 18 novembre 2023 al 7 gennaio 2024, ogni fine settimana vestirà a festa il centro storico della città toscana. La kermesse, nata nel 2015 e che per il secondo anno consecutivo ha ottenuto il patrocinio del Ministero del Turismo, è stata presentata questa mattina (giovedì 9 novembre) a palazzo del Pegaso. Anche quest’anno sono tante le attrazioni che scandiranno l’attesa del Natale e accompagneranno l’inizio del nuovo anno: dal suggestivo percorso di installazioni luminose che offrirà una lettura insolita ed emozionante di architetture e palazzi storici, al Parco delle Meraviglie, dal Mercato Tirolese alla Brick House Art.

“Arezzo città del Natale è una grande festa non solo per gli aretini, ma per tutta la Toscana, una festa in cui tornano a risplendere le luci, le gioie, le emozioni. È inoltre un modo per attirare turisti e per costruire le condizioni perché una città già stupenda lo sia ancora di più - ha affermato Antonio Mazzeo, presidente dell’Assemblea legislativa toscana -. Un grazie a chi ogni giorno si adopera per la buona riuscita dell'iniziativa: dai commercianti all'amministrazione comunale. Un evento di questa grandezza e di questa durata richiede un lavoro comune e condiviso”.

Di una rassegna “ormai storica” ha parlato il vicepresidente del Consiglio regionale Marco Casucci. “Siamo arrivati all’ottavo anno e in ogni edizione si è registrato un aumento sia dei visitatori sia della qualità della manifestazione – ha detto -. Arezzo ha scelto di puntare la propria immagine come città del Natale, e questo non nasce solo da esigenze commerciali o turistiche, ma anche motivazioni storiche: l’identità cristiana della nostra Arezzo è sotto gli occhi di tutti. Nella piazza Grande, dove costeggia la Pieve di Santa Maria, si può trovare una delle prime iscrizioni al mondo della parola ‘presepio’ e questo spiega come sia stata una scelta profonda quella di puntare sulla dimensione natalizia”.

Tante le novità di questa edizione a partire dal ‘Prato’, la grande area verde che domina la città, che si trasformerà nel ‘Parco delle Meraviglie’, ospitando appuntamenti a tema, mercatini tipici, il planetario e la ruota panoramica. Qui, per la prima volta, sarà realizzata un’installazione luminosa tra le più grandi d’Italia: oltre 640mila led illumineranno ben 8mila metri quadrati del giardino storico, offrendo emozionanti giochi di luce a basso impatto energetico. 

“Quest’anno abbiamo voluto alzare l’asticella per qualità e tipologia di servizi”, ha detto l’assessore del Comune di Arezzo e presidente della Fondazione Arezzo InTour Simone Chierici. “La rassegna continua ad attrarre turisti da tutta Italia con un successo sempre crescente” ha aggiunto, ricordando che nel 2022 le presenze censite, alberghiere e extra alberghiere, sono state oltre 70mila.

Franco Marinoni, direttore di Confcommercio Toscana, ha evidenziato come “il successo crescente della manifestazione, partita nel 2015 da un’intuizione targata Confcommercio, dimostra quanto la domanda dei turisti oggi sia legata alle passioni più che ai luoghi, quanto le persone siano disposte a viaggiare per ricercare la magia e le emozioni belle” e ha sottolineato “la straordinarietà di questo pacchetto di iniziative per il Natale 2023”, ricordando in particolare come il Mercatino tirolese, che si svolgerà fino al 1 gennaio 2024, “consolidi la vocazione di Arezzo come attrazione negli eventi natalizi”.

Di una manifestazione che da anni costituisce uno degli appuntamenti più importanti per la promozione del territorio aretino ha parlato Massimo Guasconi, presidente della Camera di Commercio di Arezzo-Siena: “Arezzo città del Natale – ha detto - oggi è in grado di richiamare migliaia di visitatori con evidenti effetti positivi sulla maggior parte delle 834 attività di alloggio e ristorazione e sulle 2.758 attività commerciali operanti nel territorio comunale. Attività che complessivamente occupano oltre 10.400 addetti”

Tra gli eventi tanta attesa per la ‘Fortezza delle Meraviglie’ a cura di Eventar, un “un vero e proprio villaggio di Natale all’interno della Fortezza Medicea di Arezzo, connubio tra divertimento e cultura e novità assoluta”, come l’ha definita Andrea Duranti, di Eventar Srl, la società che la gestisce.

Da ricordare anche la mostra mercato ‘Artigiani di Natale’ nel Chiostro della Biblioteca e la Galleria di Arte Contemporanea in piazza San Francesco che ospiterà Brick House Art: tre piani espositivi con laboratori e riproduzioni di monumenti e opere d’arte realizzati con 3 milioni di mattoncini LEGO. Presepi originali saranno allestiti nelle chiese, mentre piazza San Jacopo e piazza Risorgimento ospiteranno un mercatino tradizionale caratterizzato da piccole casette in legno che offriranno l’atmosfera tipica del villaggio natalizio.

Arezzo Città del Natale sarà anche l’occasione per promuovere l'impegno del volontariato aretino. In piazza Guido Monaco, a partire dal weekend dell’Immacolata, la Fondazione Arezzo Comunità sarà presente con la postazione mobile del volontariato, allo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica e sollecitare una riflessione sull’importanza della cittadinanza attiva e della responsabilità individuale. La Fondazione Arezzo Comunità inoltre ha coordinato l’attività delle tre pubbliche assistenze che presteranno servizio durante la manifestazione.

Pubblicato in Eventi Arezzo
Mercoledì, 06 Settembre 2023 06:37

Mercatini Tirolesi 2023 ad Arezzo

Dal 18 Novembre 2023 al 1° Gennaio 2024 in Piazza Grande.

L’ottava edizione del Villaggio Tirolese sarò ancora più lunga: la partenza ufficiale è fissata per sabato 18 novembre 2023, mentre la chiusura per la prima volta in assoluto, sarà il giorno 1 gennaio 2024. Una grandissima novità per l’edizione 2023/2024.
ANCORA PIU’ LUNGO E MAGICO. Il più grande Villaggio Tirolese d’Italia torna ad Arezzo nella splendida Piazza Grande da sabato 18 novembre 2023. Ma la grande novità sarà la data di chiusura dei Mercatini di Natale: a grande richiesta andranno avanti fino a lunedì 1 gennaio 2024! Un prolungamento eccezionale per questa edizione, che davvero si prospetta come unica e straordinaria. 

IL MERCATO TIROLESE PIÙ GRANDE D’ITALIA NEL CUORE DELLA TOSCANA. Unico, originale, caratteristico e sempre più magico. L’edizione 2022 sarà ancora più scintillante. Dal 18 novembre 2023 al 1 gennaio 2024  Arezzo ospiterà il più grande Villaggio Tirolese d’Italia con un programma ricchissimo di eventi e attrazioni. Il mercato natalizio, tre baite dei sapori per la degustazione di prodotti tipici, il big lights show con le proiezioni sui palazzi di Piazza Grande, il Christmas Gardenar con gli abeti, le piante e le idee green e i tour guidati alla scoperta di Arezzo con gli speciali pacchetti “Natale ad Arezzo”.

LE BAITE DEL GUSTO NEL CUORE DI PIAZZA GRANDE. SARANNO TRE, UNA IN PIU’ RISPETTO AL 2022 Brezel, raclette, formaggio fuso, polenta e il famoso stinco arrosto. Tornano a grande richiesta le Baite del Gusto Tirolesi, caratteristiche casette di legno attrezzate per la degustazione di prodotti tipici. Per l’edizione 2023 saranno addirittura 3, tutte provenienti dal Tirolo. Nella calda atmosfera di piazza Grande potrai assaggiare le migliori birre del Tirolo e i piatti tipici tirolesi: brezel farciti, panini con hamburger e salsiccia tirolese, spatzle, polenta, canederli e il famoso stinco arrosto. Un mondo di gusti e sapori dal Tirolo che allieterà il soggiorno ai Mercatini di Natale di Arezzo.

ANCORA PIÙ’ GRANDI E COINVOLGENTI. LA CASA DI SANTA CLAUS E LA LEGO BRICK HOUSE. Non mancheranno le due attrazioni di punta del Natale di Arezzo: la Casa di Babbo Natale, che si fa più ancora più grande ed accogliente all’interno del Palazzo di Fraternita in piazza Grande e la Brick House, la casa Lego di Natale che torna nella splendida Galleria d’Arte Contemporanea di piazza San Francesco. Tre piani di opere d’arte in stile, con grandi installazioni, mosaici e moc interamente realizzate con i mattoncini più famosi al mondo.

BIG LIGHTS SHOW. Spettacolari ed emozionanti tornano anche nel 2023 le Big Lights, giochi di luci, colori e musica che allieteranno le serate del Villaggio Tirolese. Dalle ore 17 uno spettacolo magico apparirà in piazza sulle facciate dei palazzi, che si coloreranno magicamente nell’atmosfera natalizia. Potrai partecipare agli spettacoli e goderti lo show!  Tutte le sere dalle ore 17 alle ore 21 e immergiti nel 360 di luci, colori e storia della piazza. Ingresso libero e gratuito.

TOUR AREZZO CITTA’ DEL NATALE: VIVI LA MAGIA DELLE FESTE IN TOSCANA. Torna anche per l’edizione 2023 lo speciale pacchetto Arezzo e la magia del Natale, un tour guidato della durata variabile da 1 a 2 ore, insieme ad una guida abilitata. Il crocifisso del Cimabue, la cattedrale gotica di San Donato, il Palazzo della Fraternita dei Laici con il suo suggestivo orologio lunare, il Palazzo dei Priori e Palazzo Pretorio; la Casa Natale di Francesco Petrarca; la romanica Pieve di Santa Maria con il polittico di Pietro Lorenzetti, fino alla monumentale piazza Grande – dove è allestito il Villaggio Tirolese. Crea la tua visita personalizzata, partecipa ogni sabato e domenica al tour guidato in partenza dalle ore 15 dal Duomo di Arezzo. Prenota subito il tour chiamando le nostre guide turistiche (Rita Di Felice 3315025517 e Laura Bonechi 3382419829).

LE DATE E GLI ORARI.  Il Villaggio Tirolese è aperto dal 18 novembre 2023 al 1 gennaio 2024. Non sarà attivo tutti i giorni, ma dal giovedì alla domenica fino al 21 dicembre e poi tutti i giorni fino al 1 gennaio 2024.

Novembre

Sabato 18 novembre, dalle 10 alle 22
Domenica 19 novembre, dalle 10 alle 21
Giovedì 23 novembre, dalle 10 alle 21
Venerdì 24 novembre, dalle 10 alle 21
Sabato 25 novembre, dalle 10 alle 22
Domenica 26 novembre, dalle 10 alle 21
Giovedì 30 novembre, dalle 10 alle 21

Dicembre

Venerdì 1 dicembre, dalle 10 alle 21
Sabato 2 dicembre, dalle 10 alle 22
Domenica 3 dicembre, dalle 10 alle 21
Giovedì 7 dicembre, dalle 10 alle 21
Venerdì 8 dicembre, dalle 10 alle 21
Sabato 9 dicembre, dalle 10 alle 22
Domenica 10 dicembre, dalle 10 alle 21
Giovedì 14 dicembre, dalle 10 alle 21
Venerdì 15 dicembre, dalle 10 alle 21
Sabato 16 dicembre, dalle 10 alle 22
Domenica 17 dicembre, dalle 10 alle 21
Giovedì 21 dicembre, dalle 10 alle 21
Venerdì 22 dicembre, dalle 10 alle 21
Sabato 23 dicembre, dalle 10 alle 22
Domenica 24 dicembre, dalle 10 alle 18
Lunedì 25 dicembre, dalle 11 alle 21
Martedì 26 dicembre, dalle 10 alle 21
Mercoledì 27 dicembre, dalle 10 alle 21
Giovedì 28 dicembre, dalle 10 alle 21
Venerdì 29 dicembre, dalle 10 alle 21
Sabato 30 dicembre, dalle 10 alle 22
Domenica 31 dicembre, dalle 10 alle 18

Gennaio

Lunedì 1 gennaio, dalle 11 alle 21

 

Pubblicato in Eventi Arezzo
Acquista online i biglietti per i più importanti Spettacoli e Musei di Arezzo
Acquista online i biglietti per i più importanti Spettacoli e Musei di Arezzo
- Musei
- Basiliche
- Teatro
- Spettacoli
- Giostra del Saracino
- Concerti
Hotel Consigliati

Gli Hotel e le strutture ricettive consigliate da visitArezzo che offrono ospitalità ad Arezzo. Hotel, Bed and Breakfast e affittacamere presenti in centro storico o nelle immediate vicinanze

X
realizzazione sito web www.sitiwebegrafica.it siti web arezzo SEO - map