Le Piazze del Sapere e Fiera del Racconto

Un Marzo di appuntamenti a San Giovanni Valdarno

Fino al 25 Marzo a San Giovanni Valdarno.

Nuovo mese, nuovo calendario di appuntamenti con la rassegna per la promozione della lettura “Le piazze del sapere” organizzata dal Comune di San Giovanni Valdarno in collaborazione con Unicoop Firenze – Bibliocoop di San Giovanni Valdarno, Associazione culturale Pandora e, per questa edizione, con la preziosa collaborazione dell’associazione “Hey there! I am using theater” e della Pro Loco di San Giovanni Valdarno. Presentazioni di libri, eventi in occasione della Giornata internazionale della donna, una mostra di pittura e la grande novità della Fiera del racconto. Ogni evento si svolgerà a Palomar, la Casa della cultura di San Giovanni Valdarno in piazza della Libertà.

In occasione della Giornata internazionale della donna, mercoledì 8 marzo alle 16,30 sarà inaugurata la mostra di pittura di Emilia Dragoti “Sotto questo cielo” che resterà visitabile a Palomar fino a venerdì 31 marzo. A seguire, alle 17,30 Floriana Alfieri presenterà il libro “Avevo le spine” (Nonsolopoesie Edizioni). Anna e Piero sono una coppia stabile,stanno insieme da un tempo lunghissimo e anche se Piero non è gradito alla madre di Anna, la loro relazione va avanti ugualmente. Sono stati amici di scuola che si sono persi duranti gli anni universitari, poi un pomeriggio d'estate di un giorno qualsiasi si sono ritrovati e non si sono più lasciati. A far vacillare il loro rapporto sono i figli che non arrivano, fino al momento di una gravidanza inaspettata. I due sono al settimo cielo ma presto si accorgono che quella gravidanza non li farà mai diventare genitori. Piero parte per l'Oriente e Anna fa fatica a far passare i giorni. Comincia così una metamorfosi che la porterà a essere una persona diversa e molto più vera di quanto sia stata fino a quel momento. Insieme all’autrice sarà presente Silvano Alpini, referente cultura soci Coop.

Venerdì 24 marzo alle 17,30 sarà la volta di Giusi di Meo con il suo libro “Le storie che ami inventare”(Phasar Edizioni). Cassandra ha una vita piena e soddisfacente. Le manca solo una cosa: l'amore. Questo arriva quando conosce Marco, che per lei incarna l'uomo perfetto. Quando Cassandra, però, scoprirà un segreto sul suo compagno, attraverso una escalation di bugie e rivelazioni, inizierà a svelarsi ai suoi occhi chi si cela realmente dietro quella maschera così affascinante. L’autrice sarà accompagnata da Lorenzo Puopolo, docente di lettere presso l’istituto comprensivo Giovanni XXIII di Terranuova Bracciolini.

Ultimo appuntamento quello di sabato 25 marzo alle 16,30 con la presentazione del libro di Giorgio Sacchetti “Piombo con piombo. Il 1921 e la guerra civile italiana”. (Carocci Editore). Il periodo tra la Prima guerra mondiale e l'avvento del fascismo costituisce un interessante punto di svolta nella storia del nostro paese. Il volume propone una lettura del 1921 – anno dello squadrismo fascista, dell'attentato anarchico al teatro Diana di Milano, delle insorgenze operaie e contadine, degli Arditi del popolo – attraverso le due lenti della violenza politica e della guerra civile italiana, e ne colloca le ragioni all'interno di un ciclo di lunga durata esaminandone prodromi e lasciti (Sinistra risorgimentale, guerra europea), nonché gli sviluppi successivi fino al tardo Novecento, come ad esempio il nesso tra violenza e ideologie rivoluzionarie. Il testo, oltre ad affrontare questioni interpretative, pone un'attenzione particolare ai casi territoriali e al metodo della Public History, offrendo così un contributo per una storia culturale e sociale della violenza politica in età contemporanea. Interverranno, oltre al curatore, gli autori dei contributi.

Per qualsiasi informazione è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare il numero 055 9126303.

Novità molto attesa di questa edizione delle Piazze del Sapere sarà La Fiera del racconto 2023 organizzata dalla Pro Loco di San Giovanni Valdarno e dall’associazione culturale “Hei there! I am using Theater” che si svolgerà da venerdì 10 a domenica 12 marzo.
Tre appuntamenti nel tardo pomeriggio pensati per la famiglia, i bambini e gli appassionati del genere comico.
Da un laboratorio di teatro al femminile – e sempre in occasione della giornata internazionale della donna – nascerà la performance di venerdì 10 marzo alle 19 “Quello che le donne non raccontano”. Sabato 11 marzo sempre alle 19 in scena lo spettacolo “Racconti buffi” mentre per domenica 12 l’appuntamento è alle 17 con “I racconti delle scarpe”, dedicato aibambini dai 5 anni in su e alle loro famiglie. Essendo San Giovanni un paese con grandi tradizioni gastronomiche, ogni appuntamento sarà preceduto da un aperitivo o una merenda (nel caso di domenica) in collaborazione con alcune realtà commerciali di San Giovanni.

Per le prenotazioni è possibile contattare il numero 3478440195 tramite whatsapp.

Info e prenotazioni +39 055 9126303 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Hotel Consigliati

Gli Hotel e le strutture ricettive consigliate da visitArezzo che offrono ospitalità ad Arezzo. Hotel, Bed and Breakfast e affittacamere presenti in centro storico o nelle immediate vicinanze

realizzazione sito web www.sitiwebegrafica.it siti web arezzo SEO - map