Dal 6 Ottobre al 1° Dicembre a Palazzo del Pero.
Riprendono il 6 ottobre “I Venerdì di Palazzo del Pero 2023”, Conversazioni sulla storia della Valcerfone, 13° Ciclo, con Elisa Boffa che parlerà su “Conservare la memoria: i manoscritti “storiografici” di Lorenzo Taglieschi della Biblioteca di Arezzo”. L’intervento intende dapprima presentare le raccolte che sono conservate presso la Biblioteca “Città di Arezzo” con la nascita e lo sviluppo dei tanti fondi librari, ampliati, nel corso dei secoli, dai patrimoni documentari provenienti da famiglie e ordini religiosi. Poi si parlerà dei testi manoscritti, presenti in Biblioteca, compilati dall’anghiarese Lorenzo Taglieschi (1598-1654), importante storiografo che dedicò gran parte della sua vita alla trasmissione della storia di Anghiari e della Valtiberina dalle sue origini fino al ‘600.
Elisa Boffa, funzionario responsabile del patrimonio antico e moderno, della Rete Documentaria Aretina e dei servizi al pubblico della Biblioteca “Città di Arezzo”, è laureata in Bibliologia all’Università di Siena, addottorata presso la stessa Università su una tesi sulla Tipografia ad Arezzo nei XVII e XVIII secolo. E’ stata, per 5 anni, docente a contratto a Siena di Storia della Stampa e dell’Editoria, Biblioteconomia e Bibliologia. Vincitrice della borsa di studio biennale in memoria di Jacopo Ficai, promossa dalla Cassa di Risparmio di Firenze, del premio Marcantoni, è membro del comitato editoriale degli Annali Aretini pubblicati dalla Fraternita dei Laici di Arezzo ed ha al suo attivo numerose pubblicazioni.
PROGRAMMA
6 ottobre - Elisa Boffa
20 ottobre - Silvia Bianchi
3 novembre - Claudio Cherubini
17 novembre - Marco Botti
1 dicembre - Francesco Grifoni e Claudio Nocentini
I Venerdì di Palazzo del Pero sono promossi dal Centro di Aggregazione “Valcerfone” di Palazzo del Pero, con il contributo delle Acli aretine e della Farmacia Marini-Giabbanelli di Palazzo del Pero.