La mostra "Inferno" di Giuseppe Fanfani a Lucignano

Informazioni aggiuntive

  • Tipo di Esperienza: Mostre
  • /
  • Data: 31 Maggio - 25 Giugno
  • /
  • Mese: 06 - Giugno
  • /
  • Luogo: Valdichiana
  • /

Sabato 31 maggio a Lucignano si è tenuto il vernissage della mostra Inferno di Giuseppe Fanfani, allestita nella suggestiva sala comunale del Corpus Domini del borgo. L’evento ha visto la presenza di molte personalità di spicco e amici dell’autore, noto al grande pubblico per il suo lungo e prestigioso percorso nelle istituzioni, ma che oggi si presenta in una veste forse meno nota ma profondamente autentica: quella di pittore.

Giuseppe Fanfani – avvocato, già sindaco di Arezzo, deputato, componente laico del Consiglio superiore della magistratura e oggi Garante per i diritti dei detenuti della Regione Toscana – ha infatti dichiarato che la pittura è la sua “prima, autentica passione”. Una passione che lo accompagna fin dagli anni della gioventù e che, come ha spiegato egli stesso, affonda le radici negli anni Sessanta, quando iniziò a dipingere a Perugia.

La mostra Inferno, ispirata alla ‘Divina Commedia’ dantesca, è nata nel 2016 e da allora ha attraversato l’Italia con tappe in sedi prestigiose: Arezzo, Firenze, Città della Pieve, Sansepolcro, Napoli e, prossimamente, anche Roma e San Marino. A Lucignano è proposta in una versione esaustiva e curata, con 18 delle 47 tele complessive selezionate per l’occasione.

Le opere trasportano il visitatore nelle atmosfere infernali dell’Ade dantesca, proprio come fece il poeta Virgilio con Dante. Il rosso, il nero e il giallo sono i colori che predominano nelle scene dipinte da Fanfani, nel continuo susseguirsi di tenebre e fuoco, di dolore e terrore, di disperazione e rassegnazione, di movimento e di quiete. E’ Fabio Migliorati, curatore del catalogo ‘Dante 699 – L’Inferno illustrato’, a raccontare l’evoluzione dell’opera pittorica di Fanfani, sottolineando l’uso costante di soli tre colori e uno stile “sintetico, forte ed energico”. “Oggi – ha spiegato – Fanfani sta vivendo un’esperienza di pittura informale, che conferma la sua autenticità artistica”.

L’allestimento della mostra è stato pensato per esaltare il legame tra le opere e l’ambiente: “Abbiamo predisposto un’installazione particolare, con le tavole sospese a poca distanza dalle pareti”, ha dichiarato l’assessore al turismo e cultura di Lucignano, Stefano Cresti, che ha lavorato alla selezione delle opere insieme all’autore.

Commosso e grato, Fanfani ha voluto ringraziare l’amministrazione comunale per l’opportunità, dedicando un pensiero speciale al borgo di Lucignano: “Chi definisce questi luoghi ‘centri minori’ non ha capito niente. Magari tante grandi città avessero la storia, l’arte, la qualità umana e la capacità di conservazione dell’identità che si respira qui”.

Parole condivise anche dalla sindaca Roberta Casini, che ha definito la mostra “straordinaria” e perfettamente in sintonia con la bellezza della sala espositiva. “Ospitiamo le opere di una personalità del calibro di Giuseppe Fanfani, che ringrazio per avere accolto con entusiasmo il nostro invito. Lucignano – ha detto – vive grazie alla vivacità della sua comunità, alle tradizioni come la Maggiolata, all’arte e alla cultura. E noi vogliamo che questo borgo continui ad essere animato da eventi di alto profilo come questo”.

Giuseppe Fanfani ha inoltre annunciato la prossima pubblicazione di un catalogo completo delle sue opere, a partire dal 1968 e ha anticipato che dal 26 novembre l’Inferno sarà ospitato a Roma presso la Società Dante Alighieri, per poi proseguire il suo viaggio a San Marino nel 2026.

La mostra Inferno resterà aperta al pubblico fino al 25 giugno. Un’occasione imperdibile per scoprire il lato più intimo e creativo di una figura pubblica da sempre protagonista della vita istituzionale italiana, ma anche, e forse soprattutto, artista vero.

Italpreziosi s.p.a. è tra i principali operatori per l’affinazione, il trading di metalli preziosi, oltre alla produzione e al commercio dei lingotti di oro da investimento in Italia e nei più importanti mercati internazionali. Fondata nel 1984, la Società, con sede ad Arezzo, è attiva su tutta la filiera ed è partner d’eccellenza di tutti gli operatori del settore: miniere, commercianti professionali, banche, produttori di gioielli, consumatori industriali e investitori privati. La Società utilizza le più avanzate tecniche di affinazione per ottenere oro, argento, platino e palladio ai massimi livelli di purezza, osservando i più alti standard etici. Attraverso il dipartimento Precious Metals Sales, Italpreziosi supporta i clienti e gli intermediari finanziari in tutte le fasi della compravendita di oro, offrendo varie tipologie d’investimento: barre d’oro di fusione, lingotti da fusione, lingotti coniati e monete di borsa.
Castiglion Fiorentino Experience è un nuovo circuito digitale per il turismo. Scopri il territorio con Experience: le strutture ricettive, i luoghi da scoprire, le esperienze turistiche locali. In modalità gratuita e geolocalizzata.
Eurocasa Holiday vacanze in villa in Toscana!
Se sogni una vacanza rilassante tra le colline toscane, in una villa con piscina privata, sei nel posto giusto! Offriamo un’ampia selezione di ville, case vacanze e agriturismi immersi nella bellezza autentica della campagna della Toscana e dell’Umbria.
Amiamo profondamente il nostro territorio e le sue tradizioni, e non vediamo l’ora di condividerle con te. Scopri le nostre esperienze personalizzate: assapora il meglio della cucina e del vino locale, immergiti nella cultura del posto, oppure vivi avventure sportive all’aria aperta.
Prenota con noi e preparati a vivere un’esperienza autentica e indimenticabile!
Non vediamo l’ora di offrirti un soggiorno indimenticabile, fatto di comfort, relax e momenti speciali.
X
realizzazione sito web www.sitiwebegrafica.it siti web arezzo SEO - link