A Casa Bruschi da maggio si arricchisce il percorso di narrazione digitale Ascolta il Museo che dà vita alle opere esposte: quattordici monologhi scritti da diversi autori ed interpretati da attori professionisti fanno parlare sculture, oggetti, dipinti, armi, gioielli della collezione. Il visitatore può così ascoltare i racconti attraverso il proprio cellulare dopo aver scannerizzato i relativi Qrcode per accedere agli audio delle opere protagoniste del percorso, contrassegnate da appositi simboli.
Tante voci delle quali far parte: per coloro che avranno fantasia e interesse, sarà possibile da maggio scegliere un’opera preferita e registrare una breve traccia audio da aggiungere a quelle già in mostra, dopo la condivisione e supervisione dello staff del museo.
Un’interazione con il mondo virtuale da poter condividere anche sui social per diffondere arte, cultura e antiquariato grazie ad un percorso digitale gratuito per i visitatori di età inferiore ai 18 anni.
Sempre per favorire la fruizione del patrimonio artistico da parte dei più giovani, a partire dal mese di maggio la Casa Museo Bruschi sarà gratuita per gli under 18 in linea con le Gallerie d’Italia, polo museale di Intesa Sanpaolo.
In occasione della festività del 1° maggio, la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi sarà regolarmente aperta al pubblico e domenica 4 maggio, in concomitanza con la Fiera Antiquaria, l’ingresso sarà gratuito sempre in linea con la programmazione delle Gallerie d’Italia e in adesione all’iniziativa #Domenicalmuseo promossa dal Ministero della Cultura.
Per informazioni 0575354126 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.